Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес оригинального документа : http://www.arcetri.astro.it/baffa/tesine.html
Дата изменения: Fri Dec 4 19:16:54 2015
Дата индексирования: Sat Apr 9 22:57:58 2016
Кодировка:
Tesine e Stages

Temi per tesine e materiali per stages

Scuola secondaria di secondo grado

Temi per la tesina della Maturità

Problema delle longitudini
Tesina teorico/pratica. L'argomento della tesina è un discorso generale sul problema delle longitudini. Comprende un excursus storico sul problema e sulle sue conseguenze pratiche, una carrellata sui metodi proposti per risolverlo e un'esperienza pratica utilizzando il metodo dei satelliti galileiani di Giove. Un punto di partenza può essere la parte finale del documento Il Cielo dei Navigatori.
Esempi di elaborati: 1
Contatto: C.Baffa (baffa _at_ arcetri.astro.it)

L'Equazione di Drake
Tesina teorica. L'argomento della tesina riguarda l'analisi della equazione di Drake che cerca di valutare la probabilità dell'esistenza di vita intelligente extraterrestre su di un pianeta della nostra galassia. Vengono anche valutate le controversie suscitate da questo approccio. Un punto di partenza possono essere il semplice documento di wikipedia o meglio la prima parte di un articolo di A.Cavaliere sulla comunicazione extraterrestre.
Contatto: C.Baffa (baffa _at_ arcetri.astro.it)

Argomenti per stages

Problema delle longitudini
Percorso di tipo teorico. Allo stagista viene mostrato come trovare e valutare del materiali bibliografico sull'argomento del problema delle longitudini, partendo da uno/due documenti di tipo generale. Successivamente viene mostrato come utilizzare semplici osservazioni di Giove e dei suoi satelliti galileiani per ottenere una misura ragionevolmente accurata.
Esempi di elaborati: 1, 2
Contatto: E.Giani(egiani _at_ arcetri.astro.it)

Utilizzo di strumenti del Virtual Observatory.
Percorso di tipo teorico/sperimentale. Allo stagista viene mostrato l'uso elementare di strumenti del Virtual Observatory, utilizzati anche in ambito professionale. L'esperienza effettivamente eseguita riguarda diversi problemi correlati con la misura delle distanze astronomiche e alcuni risultati che si ottengono utilizzando tali misure.
Esempi di elaborati: 1
Contatto: C.Baffa (baffa _at_ arcetri.astro.it)

Caratterizzazione di uno strumento scientifico.
Percorso di tipo sperimentale. Allo stagista viene mostrato come eseguire una semplice calibrazione su di uno strumento di laboratorio. L'esperienza, che riproduce una piccola parte dello sviluppo di uno strumento astronomico reale, riguarda la calibrazione di un accelerometro sviluppato presso i nostri laboratori, sfruttando il principio di equivalenza i tra massa gravitazionale ed inerziale.
Contatto: C.Baffa (baffa _at_ arcetri.astro.it)

Tecnologia delle microonde.
Percorso di tipo sperimentale. AttivitЮ di tirocinio continuativo su tematiche sia scientifiche che, prevalentemente, tecnologiche, in ambito radioastronomico. Include attivitЮ di supporto in sperimentazione tecnologica in ambito radioastronomico con test funzionali su componenti a microonde per ricevitori radio con revisione critica e discussioni. Partecipazione ad eventuali seminari presso il nostro istituto.
Contatto: R.Nesti (nesti _at_ arcetri.astro.it)