Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/home-italiano/188-servizi/biblioteca/314-libri-di-astronomia-per-bambini-e-ragazzi
Äàòà èçìåíåíèÿ: Unknown
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sun Apr 10 13:39:07 2016
Êîäèðîâêà: Windows-1251

Ïîèñêîâûå ñëîâà: astronaut
Libri di Astronomia per bambini e ragazzi
Menu

Osservatorio Astrofisico di Arcetri

  • Italiano (IT)
  • English (UK)

Libri di Astronomia per Bambini e Ragazzi 2015

Strumento aperto, Libri di Astronomia per bambini e ragazzi dal 2012 viene aggiornato annualmente.
La bibliografia identifica le pubblicazioni italiane edite dal 2005 e indicate da LiBeR Database edite da Idest, come le migliori in commercio.
Ordinate alfabeticamente per titolo, le pubblicazioni sono suddivise per fascia di età e comprendono anche una serie di opere non pi� in stampa anteriori al 2005, segnalate come F.C. (fuori commercio), ma reperibili nelle biblioteche pubbliche.
I criteri che hanno orientato la compilazione della bibliografia sono stati la qualità e l'accessibilità e, nel caso delle pubblicazioni non pi� in stampa, la reperibilità nelle biblioteche pubbliche.

3-5 anni

Di notte e al buio
Pascal Desjours ; illustrazioni di Catherine Proteaux
Trieste : Editoriale Scienza, 2007.
- 63 p. : ill. ; 21 cm.
(Apprendisti scienziati)
Trad. di Francesca Novajra
In cop.: 10 esperimenti e 10 giochi da fare insieme al vostro bambino
euro 12,90
Perchÿ il sole tramonta? Di notte dormono tutti? Queste e altre otto domande e relative risposte sul tema della notte, con inviti all'osservazione scientifica e alla sperimentazione.
Introduzione rivolta ai genitori, illustrazioni a colori, giochi e, per ogni esperimento proposto, elenco del materiale occorrente, istruzioni e soluzioni capovolte a piÃÅ di pagina.

Disegnare il sole
Bruno Munari
Mantova : Corraini, 2004.
- 64 p. : ill., foto ; 21 cm
(Workshop)
euro 10,00
Ma il sole va sempre disegnato giallo? Eccolo invece grigio dietro i nuvoloni, oppure come un grande cerchio a puntini rossi: consigli per disegnare la nostra stella mutando punto di vista e non dando nulla per scontato.Disegni e foto a color

E lassÃ? che c'ÃÅ? In viaggio verso le stelle
Mich Manning e Brita GranstrÃm
Trieste : Editoriale Scienza, 2002.
- 31 p.
(Bellodasapere)
F.C.
Rispondendo via via alle domande di un bambino si scopre passo passo cosa c'ÃÅ in cielo salendo sempre piÃ? in alto: le nuvole, l'atmosfera, la luna, il sole, le stelle.

Grande storia delle stelle : dalle stelle alle galassie in... 10 fantastici pop-up
di Neal Layton
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2014
[18] p. : ill. ; 26x28 cm
Cartotecnica di Richard Ferguson
Euro 16.90
Dall'antichità ai giorni nostri, evoluzione delle osservazioni e delle teorie dell'uomo sulle stelle e le galassie.
Testo in caratteri di varie forme e dimensioni su pagine di cartoncino, con illustrazioni a colori, balloon, animazioni attivabili tirando linguette e girando ruote,
 finestrelle da sollevare, due elementi con pagine apribili e figure tridimensionali.

Il librone delle stelle e dei pianeti
Testo di Emily Bone ; ill. di Fabiano Fiorin ; trad. di Anna Rusconi ; collana a cura di Jane Chisholm
- London : Usborne, 2014.
- [14] p. : ill. ; 30 cm.
(I libroni)
Testo di Emily Bone ; ill. di Fabiano Fiorin ; trad. di Anna Rusconi ; collana a cura di Jane Chisholm
In cop.: Con grandi pagine ripiegate
Terra, sistema solare, stelle, astronavi, satelliti, telescopi: notizie su questi e altri argomenti di astronomia.
Illustrazioni a colori su pagine di cartoncino in gran parte ripiegate e testo in grandi caratteri con termini evidenziati in neretto.

Sole, dove vai?
Francesca Grazzini
illustrazioni di Chiara Carrer
Firenze : Fatatrac, 2009.
- 29 p. : ill. ; 18 cm.
(Sole, dove vai?)
euro 7,50
Il sole e i fenomeni terrestri che ne dipendono, come tempo atmosferico, moto apparente della Terra, stagioni e fasi lunari, spiegati dall'astro stesso a una chiocciola. Copertina imbottita, illustrazioni a colori, breve testo in grandi caratteri, in parte in rima, proposte di gioco e indice degli argomenti.

Lo spazio da toccare
illustrato da Benjamin Becue
Modena : Franco Cosimo Panini, 2009.
- [12] p. : ill. ; 21x24 cm.
(Il mondo da toccare)
euro 13,00
I veicoli spaziali,l'astro lunare, Marte: notizie su questi e su altri argomenti relativi ai corpi celesti. Breve testo in caratteri di diverse forme e dimensioni, illustrazioni a colori con inserti in materiali vari per l'esplorazione tattile e linguette da tirare per scoprire altre immagini.

6-8 anni

L'astronomia flip flap
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2012.
- 15 p. : ill. ; 29 cm.
(Atlante per bambini)
Euro: 12,50
L'universo nel suo insieme e uno sguardo maggiormente ravvicinato al nostro sistema solare: sole e luna,
Terra e altri pianeti, stelle, comete e buchi neri.
Illustrazioni a colori, mappe stellari e finestrelle dietro cui si nascondono ulteriori testi e immagini.

Atlante dello spazio : per bambini
[scritto da Jiri Dusek e Jan Pisala] ; [illustrazioni di TomÃ?s Tuma]
Cornaredo : IdeeAli, 2013
1 v. : ill. ; 27 cm
Trad. di Silvia Passaquindici
In testa alla cop.: Un viaggio alla scoperta dello spazio per giovani astronauti
Euro 16.90
Informazioni su universo, pianeti del sistema solare, luna, costellazioni, esplorazioni spaziali e vita quotidiana degli astronauti durante le missioni.
Testo di vario tipo e variamente disposto e riquadrato, illustrazioni a colori, mappe a colori punteggiate da elementi peculiari e disposte su pagine ripiegate e estensibili, con volumetti sfogliabili applicati.

Il Cigno
Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone
Milano : Jaca Book, 2014.
 - [28] p. : ill., foto ; 27 cm.
(Le costellazioni e i loro miti)
La costellazione del Cigno e la sua origine in cinque racconti mitologici provenienti da vari paesi del mondo. Illustrazioni a colori, foto, testi di approfondimento e mappe stellari.

Come coperta il cielo
testi di Lara Albanese ; illustrazioni di Fuad Aziz
- Milano : Jaca Book, 2015.
- [28] p. : ill. ; 22x31 cm.
Sami, che viveva in un paese mediorientale in guerra, rievoca la sua passione infantile per il cielo e le costellazioni, alimentato dalle storie che sua nonna gli raccontava sul tetto di casa.
Illustrazioni a colori.

Croce del Sud
Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone
Milano : Jaca Book, 2014.
- [28] p. : ill., foto ; 27 cm.
(Le costellazioni e i loro miti)
La costellazione della Croce del Sud e la sua origine in sei racconti mitologici provenienti da vari paesi del mondo. Illustrazioni a colori, foto, testi di approfondimento e mappe stellari.

Gioco scienza alla scoperta dello spazio
Delphine Grinberg ; illustrazioni di Didier Balicevic
Trieste : Editoriale Scienza, 2009.
-27 p. : ill. ; 22 cm + 1 gioco (vari pezzi)
(Scienza snack)
Consulenza scientifica di Cyril Birnbaum ; trad. di Liviana Poropat
F.C.
Osservare le fasi lunari, inventare un pianeta immaginario, allenarsi per diventare un abile astronauta: sono alcuni dei numerosi esperimenti e giochi proposti per conoscere meglio il nostro sistema solare.
Illustrazioni a colori, brevi testi, alcune pagine ripiegate, finestrelle da sollevare, buste con schede sciolte, quiz, proposte di giochi e attività in tema e, inoltre, in allegato, fustellati e punti fermamodelli per riprudurre un paesaggio terrestre e uno lunare.

In giro fra le stelle
testi Lara Albanese e Franco Pacini ; illustrazioni Cecco Mariniello e Roberto Simoni
Milano : Jaca Book, 2003.
- [28] p. : ill. ; 24 cm
(Viaggio nell'universo)
F.C.
Tutto sulle stelle: quante sono, cosa sono, come nascono, cosa sono le pulsar, il Sole, i buchi neri e i sistemi stellari.Presentazione e illustrazioni a colori a tutta pagina.

Il nostro amico E.T.
testi Lara Albanese e Franco Pacini ; illustrazioni Cecco Mariniello e Roberto Simoni
Milano : Jaca Book, 2003.
- [28] p. : ill. ; 24 cm
(Viaggio nell'universo)
F.C.
Le galassie, la vita sulla terra e la sua evoluzione e le possibilità che vi siano altri esseri pensanti nell'universo.Presentazione e illustrazioni a colori a tutta pagina.

Orione
Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone
Milano : Jaca Book, 2011.
-  [28] p. : ill., foto ; 27 cm
(Le costellazioni e i loro miti)
Euro 12,90
La costellazione di Orione e la sua origine in sette racconti mitologici provenienti da diversi paesi del mondo.
Illustrazioni a colori, foto, testi di approfondimento e mappe stellari.

Orsa Maggiore e Carro Minore
Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone
Milano : Jaca Book, 2011.
- [28] p. : ill., foto ; 27 cm
(Le costellazioni e i loro miti)
Euro 12,90
Le costellazioni di Orsa Maggiore e Carro Minore e la loro origine in sette racconti mitologici provenienti da diversi paesi del mondo.
Illustrazioni a colori, foto, testi di approfondimento e mappe stellari.

 Le Pleiadi
Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone
Milano : Jaca Book, 2014
[28] p. : ill., foto ; 27 cm
(Le costellazioni e i loro miti)
Contiene anche: Un inseguimento nel cielo : (leggenda della Grecia antica) ; Un incendio nel cielo : (leggenda della Roma antica) ; Gli occhi e le orecchie del cielo : (leggenda della Cina antica) ; Torre del Diavolo in Wyoming : (leggenda dei nativi americani) ; Perchÿ il sole, la luna e le Pleiadi ritornano mentre l'uomo muore e non torna pi� : (leggenda dei bant� del Congo) ; I fratellini nel cielo : (leggenda venezuelana) ; La figlia del sole : (leggenda degli indiani ojibwa)
Euro 12.90
 La costellazione delle Pleiadi in sette racconti di altrettante tradizioni mitologiche del mondo. Illustrazioni a colori, foto, testi di approfondimento e mappe stellari.

Le stelle
di Steve Tomecek ; illustrazioni di Sachiko Yoshikawa â?'
Vercelli : White Star, stampa 2007.
- 31 p. : ill. ; 24x28 cm.
(La scienza per i piccoli)
Trad. di Gabriella Cursoli ; consulenza di Christine Kiel
Tit. orig. della serie: Jump into science
F.C.
Alla scoperta delle stelle: forma, temperatura, luminosità , disposizioni costellari e loro utilità nell'orientamento.
Testo in grandi caratteri e illustrazioni a colori su pagine colorate e sviluppate in larghezza, con un esperimento in tema, informazioni sull'ente curatore di serie e, nei risvolti di sovraccoperta, notizie su autore e illustratrice.

La Via Lattea
Lara Albanese ; disegni di Michela Candi, Paola De Simone
Milano : Jaca Book, 2011.
- [28] p. : ill., foto ; 27 cm.
(Le costellazioni e i loro miti)
euro 12,90
La Via Lattea e la sua origine in otto racconti mitologici provenienti da diversi paesi del mondo.
Illustrazioni a colori, foto, testi di approfondimento e mappe stellari.

Verso le lontane galassie
testi Lara Albanese e Franco Pacini ; illustrazioni Cecco Mariniello e Roberto Simoni -
Milano : Jaca Book, 2003. - [28] p. : ill. ; 24 cm.
(Viaggio nell'universo)
F.C.
Cosa c'ÃÅ nell'universo? Notizie sulla nostra e sulle altre galassie, sulle sostanze di cui sono fatte, sulla Via Lattea e le distanze intergalattiche, sui telescopi sempre piÃ? potenti di cui si dispone per studiarle.
Presentazione e illustrazioni a colori a tutta pagina.

Visitiamo i pianeti
testi Lara Albanese e Franco Pacini ; illustrazioni Cecco Mariniello e Roberto Simoni
Milano : Jaca Book, 2003.
- [28] p. : ill. ; 24 cm
(Viaggio nell'universo)
F.C.
Il Sole, la Luna e tutti i pianeti del sistema solare, presentati uno a uno anche da schede di dati tecnici, quali diametro, massa, durata del giorno e dell'anno rispetto a quelli terrestri. Presentazione e illustrazioni a colori a tutta pagina.

 La voce delle stelle
Laura Walter ; illustrazioni di Valentina Salmaso
Piazzola sul Brenta : Kite, 2012.
- 55 p. : ill. ; 25 cm.
euro 14,00
Gli astri raccontano la storia di Galileo Galilei e delle sue importanti scoperte scientifiche, passando per la storia d'amore con Marina, madre dei suoi figli, le vicissitudini con la Chiesa e i numerosi trasferimenti.
Illustrazioni a colori, testo parzialmente in corsivo, citazioni da testi e autori famosi.

 

8-10 anni

A caccia di alieni : guida galattica per futuri astrobiologi
scritto da Mark Brake ; illustrazioni di Colin Jack & Geraint Ford - Firenze : Editoriale Scienza ; Trieste : Editoriale Scienza, 2013. - 111 p. : ill. ; 21 cm.
Trad. di Arlette Remondi
Tit. dell'introd.: Manuale pratico per cercatori di alieni
Tit. dell'appendice: Consigli e dritte per cercatori di alieni
In cop.: 20 anni
Euro 7,90
La ricerca di vita extraterrestre analizzata in chiave astrobiologica nei suoi vari aspetti e nelle sue molteplici implicazioni.Illustrazioni a colori, note entro riquadri, introduzione, sitografia, glossario, indice analitico, consigli.

 Astrolibro dell'Universo
Umberto Guidoni, Andrea Valente
Firenze : Editoriale Scienza ; Trieste : Editoriale Scienza, 2010.
- 178 p. : ill., foto, c. geogr. ; 25 cm
Ill. di Andrea Valente
euro: 24,90
Peculiarità del nostro sistema solare, stelle e pianeti, osservazioni del cielo, esplorazioni spaziali, schede biografiche di numerosi astronomi e astronauti - autore compreso - e altri argomenti in tema. Illustrazioni a colori, foto, carte geografiche, appendice di mappe stellari, astroglossario e biografia dell'autore corredata da foto.

Atlante dello spazio
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2012.
- 50 p. : ill., foto ; 26x31 cm.
Testi di Robin Scagell ; consulenza di Margaret Penston ; progettazione cartotecnica di Alan Brown ; ill. di KJA Artists ; trad. dall'inglese di Federica Magrin
euro 19,90
L'universo: big bang, pianeti del sistema solare, galassie, corpi celesti piÃ? piccoli, costellazioni, con cenni di astronomia e astronautica.
Rilegatura interna a spirale, illustrazioni a colori, appofondimenti entro riquadri e numerose parti mobili, indice analitico degli argomenti; un prospetto del sistema solare a rilievo visibile attraverso il foro ovale della copertina. Una guida interattiva per scoprire le stelle, la conformazione dei pianeti, i fenomeni celesti, le mappe delle costellazioni e le esplorazioni spaziali. Gli effetti interattivi (pop up, ruote, alette, linguette, finestrelle) consentono di ricreare il sistema dei satelliti geostazionari, di veder atterrare una sonda su Marte, di osservare un'eclisse di Sole, di ammirare il cielo boreale e quello australe ammantati di stelle. Un testo di facile lettura, accompagnato da fotografie della NASA e rappresentazioni d'artista, agevolano il viaggio tra i misteri dello spazio

Avventure e scoperte nello spazio : osservazioni, esperienze e piccole attività a casa e a scuola per ragazzini dagli 8 ai 12 anni
volume a cura di Laura Daricello e Stefano Sandrelli ; illustrazioni di Angelo Adamo
 - Trieste : Scienza express, 2014.
- 143 p. : ill., foto ; 25 cm.
(Piccoli scienziati crescono)
In cop.: Astrokids
La piccola Martina e i suoi compagni di classe vanno insieme all'insegnante di scienze alla scoperta del pianeta Terra e del sistema solare.
Illustrazioni e foto a colori, con approfondimenti sparsi e proposte operative in tema, consigli per gli adulti.

La conquista dello spazio raccontata ai bambini
Olivier de  Goursac
illustrazioni Pascal Laye, Genova,
Genova, L'Ippocampo, c2006.
75 p.
(Il tappeto volante)
euro 12,00
Lo spazio, le macchine per esplorarlo, gli stimoli letterari della fantascienza, il primo allunaggio, i pianeti del sistema solare, i futuribili soggiorni sulla Luna o su Marte e altre questioni di storia dell'astronautica. Grandi foto a colori tratte perlopiÃ? da archivi NASA, disegni, introduzione.

Cosà extra, cosà terrestre. A che cosa servono le missioni spaziali?
Umberto Guidoni ; Andrea Valente
Firenze : Editoriale Scienza ; Trieste : Editoriale Scienza, 2013.
- 128 p. : ill. ; 26,4 cm. 
(A tutta scienza)
Con il patrocinio di Esa â?' European Space Agency
Euro 12,90
A partire dagli anni â?T60 la ricerca spaziale ha avuto ricadute  concrete sulla nostra vita quotidiana. Dalle attrezzature mediche ai filtri per lâ?Tacqua, dalle scarpe da ginnastica ai tessuti termici,  unâ?Toriginale galleria di notizie, foto e illustrazioni per scoprire  la storia â??spazialeâ?? di oggetti di uso comune. 

Galileo e la prima guerra stellare
Luca Novelli
Trieste : Editoriale Scienza, 2010
- 123 p. : ill., foto ; 20 cm.
(Lampi di genio)
euro 9,90
Galileo Galilei si racconta: infanzia, difficoltà scolastiche, adolescenza, primi studi e osservazioni, elaborazione delle sue rivoluzionarie teorie astronomiche, scontro con l'inquisizione. Approfondimenti tematici, vignette umoristiche, illustrazioni e foto in bianco e nero, glossario.

La luce... vista da vicino
Roland Lehoucq
Bari : Dedalo, c2007
- 59 p. : ill. ; 19 cm.
(Piccola biblioteca di scienza ; 6)
Trad. di Laura Bussotti
euro 7,50
Le caratteristiche della luce spiegate sotto forma di dialogo tra il nonno astrofisico e Andrea, Leonardo e Claudia, i suoi tre nipotini.
Disegni a colori, proposte e descrizione di alcuni esperimenti in tema, indice analitico e notizie sull'autore.

Martino su Marte : da grande farÃ? l'astronauta
Umberto Guidoni, Andrea Valente ; illustrazioni di Andrea Valente
Trieste : Editoriale Scienza, 2007.
- 90 p. : ill. ; 23 cm.
(Romanzi di scienza)
euro 12,90
Dalla Terra alla Luna e poi fino a Marte: il lungo viaggio del piccolo Martino e dell'esperto zio Guido a bordo della supertecnologica astropanda. Illustrazioni a colori, curiosità e informazioni scientifiche sparse, notizie sugli autori e loro foto.

Messaggero delle stelle :
un libro che narra la vita del celebre scienziato matematico astronomo filosofo fisico Galileo Galilei

ideato e illustrato da Peter Sis
Milano : Rizzoli, 2009.
- [36] p. : ill. ; 31 cm.
Trad. di Beatrice Masini
euro 16,00
La vita di Galileo Galilei e le sue scoperte tecnologiche e astronomiche, fino al processo dell'inquisizione che lo spinge a rinnegare le proprie osservazioni.
Testo in caratteri di varia forma e dimensione, illustrazioni a colori e notizie sull'autore.

Numeri magici e stelle vaganti : i primi passi della scienza
Anna Parisi
Roma : Lapis, c2007
- 190 p. : ill., c. geogr. ; 21 cm
(Ah, saperlo! : collana di introduzione alla fisica / diretta da Giorgio Parisi)
F.C.
Da Egitto e Mesopotamia alle grandi scuole di cultura greca i primi sviluppi della fisica, della matematica e dell'astronomia, spiegati in parte sotto forma d'interviste agli scienziati che ne furono i promotori.Disegni in bianco e nero e geografici, schemi, esperimenti ed esercizi, introduzione, notizie sull'autrice e sul curatore di collana

Lo sfrecciante libro dell'astronomia
illustrazioni di Lisa Swerling e Ralph Lazar ; scritto da Carole Stott
Firenze : Editoriale Scienza ; Trieste : Editoriale Scienza, 2013.
- 61 p. : ill., foto ; 31 cm.
(I cervelloni)
euro 16,92
Consulenza di Jaqueline Mitton ; trad. di Federica Rupeno
Big bang, galassie, stelle, sistema solare, pianeti, esplorazione dello spazio, satelliti, comete e altre questioni astronomiche che Saturnino Saltaspazio invita ad apprendere.
Illustrazioni a colori su doppia pagina con didascalie, figure da cercare, altri testi in grandi caratteri, sommario illustrato, glossario, indice analitico.

Il Sole: la nostra stella
Roland Lehoucq ; illustrato da Magali Bonniol
Bari : Dedalo, c2007.
- 57 p. : ill. ; 19 cm.
(Piccola biblioteca di scienza ; 7)
Trad. di Laura Bussotti
euro 7,50
Cos'ÃÅ di preciso la stella Sole e come funziona? Quant'ÃÅ importante per la Terra e per tutti noi? La risposta a queste e ad altre domande in tema fornite sotto forma di dialogo tra alcuni ragazzini e un astronomo.
Disegni a colori, proposte e descrizione di alcuni esperimenti in tema, indice analitico e notizie sull'autore.

Sotto lo stesso cielo : storie di donne, uomini, stelle, pianeti e lune
Roberto Piumini, Stefano Sandrelli
Milano : Carthusia, 2009.
- [20] p. : ill., foto ; 24 cm.
(Sguardi curiosi)
Ideazione di Ilaria Arosio ; ill. di Marianna Fulvi ; pref. di Cecilia Strada
In cop.: Emergency
In IV di cop.: In collaborazione con Inaf, Istituto Nazionale di Astrofisica
euro 14,90
Di notte una barca di migranti attraversa il mare con il suo carico di esistenze dolorose e piene di speranza, ma invece di arrivare a destinazione viene catturata dalle stelle e vola in cielo.
Libro rilegato a spirale con pagine ripiegate e raddoppiabili, prefazione, illustrazioni a colori su sfondo nero, testo in rima, annotazioni riquadrate su stelle, pianeti, sistema solare e universo, notizie sull'Istituto Nazionale di Astrofisica e su Emercency.

Space academy : come pilotare un veicolo spaziale passo dopo passo
Deborah Kespert & David Baker
Milano : L'Ippocampo, 2013.
- 47 p. : ill., foto ; 23 cm.
Trad. dall'inglese di Paola Vitale
Euro 12,00
Lo spazio, le macchine per esplorarlo, il primo allunaggio, i futuribili soggiorni sulla Luna o su Marte e altre questioni di storia della tecnologia astronautica. Foto a colori, tratte perlopi� da archivi NASA, illustrazioni in bianco e nero e a colori, notizie e curiosità riquadrate, quiz con relative soluzioni, sommario illustrato e indice analitico.

Lo spazio
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2013.
23 p. : ill., foto ; 24x31.
(Apri e scopri)
Scritto da Ian Graham ; consulenza di Jacqueline Mitton ; cartotecnica di Alan Brown ; trad. dall'inglese di Federica Magrin
In cop.: Con 6 cartine che cambiano... girando pagina!
Euro 19,90
Pianeti, costellazioni, Via Lattea e altri temi di astronomia, con notizie d'astronautica.
Testo in caratteri di varia grandezza, note entro riquadri, illustrazioni a colori, foto, indice analitico, fori sagomati - anche in copertina - e immagini sovrapposte, alternabili girando le pagine (di cartoncino) ripiegate.

Storie dei cieli del mondo
a cura di Lara Albanese, Francesca Brunetti, Antonella Gasperini ; illustrazioni di Paolo Domeniconi
Roma : Sinnos, 2009.
- 58 p. : iil ; 21 cm.
(Fiabalandia. Intercultura : nuove novelle per ragazzi ; 79)
Età : 8-10
euro 12,00
La Via Lattea, il Sole, le costellazioni di Orione e dell'Orsa Maggiore e la loro origine in otto racconti mitologici provenienti da diversi paesi.
Illustrazioni a colori, una sezione dedicata a informazioni scientifiche e proposte operative, indice, notizie su curatrici e illustratore nei risvolti di copertina.

L'universo
 Firenze : Giunti ; Milano : Giunti, 2011.
- 189 p. : ill., foto, c. geogr. ; 23 cm.
(I *libri dei perchÿ)
Testi di Stefania Varano ; dis. di Simone Massoni
Euro 14,90
Perchÿ la Terra ha un campo magnetico? come mai alcuni pensano che gli alieni siano pericolosi? In otto sezioni tematiche queste e numerose altre domande con relative risposte.
Brevi testi, corredati da numerose illustrazioni e alcune foto e mappe a colori, schemi, schede riquadrate di riepilogo.

Viaggio nello spazio
scritto da Ian Graham ; con la consulenza di Jacqueline Mitton
Trieste : Editoriale Scienza, 2009.
- [26] p. : ill. ; 27 cm.
Trad. di Federica Rupeno , pop up di Zerina White e Alan Brown ; ill. di Sebastian Quigley e Gary Slater ; design di Simon Morse, Jackie Palmer ; revisione scientifica di Claudio Zamberlan
In cop.: Viaggio interattivo nel sistema solare e oltre. Pop-up, linguette, dischi rotanti, finestrelle
Età :8-11
euro 22,90
Pianeti del sistema solare, comete, nascita e morte delle stelle, galassie, imprese di cosmonauti e altri argomenti relativi allo spazio.
Illustrazioni e foto a colori postillate nei particolari, cronologia in spazi riquadrati, su pagine cartonate, alcune delle quali allungabili, animazioni tridimensionali e parti mobili da manipolarete, con indice analitico.

In viaggio per l'universo attraverso l'Italia leggendo il cielo
Stefano Sandrelli ; illustrazioni di Ilaria Faccioli
Milano : Feltrinelli, 2009.
- 129 p. : ill. ; 22 cm.
(Feltrinelli kids. Saggistica narrata)
euro 13,00
In viaggio da Milano a Piombino in compagnia di Camilla, la zia astrofisica, Anna e Luca, 12 e 8 anni, apprendono i misteri dell'universo.
Disegni a colori con postille, pagine bianche per annotazioni e notizie sull'autore.

 

11 - 14 anni

Ali, mele e cannocchiali : la rivoluzione scientifica
Anna Parisi
Roma : Lapis, c2007.
- 189 p. : ill., c. geogr. ; 21 cm
(Ah, saperlo! : collana di introduzione alla fisica / diretta da Giorgio Parisi)
euro 13,00
Dai presocratici a Copernico, da Keplero a Newton, storia delle piÃ? importanti intuizioni e scoperte matematiche e astronomiche spiegate in parte sotto forma d'interviste agli scienziati stessi.Disegni in bianco e nero, schemi, esperimenti ed esercizi, introduzione, appendice di esempi matematici, notizie sull'autrice e sul curatore di collana.

Caccia al tesoro nell'universo
Lucy & Stephen Hawking ; traduzione di Angela Ragusa
Milano : Mondadori, 2009.
- 231 p., [32] p. di tav. : foto ; 23 cm.
Hanno collaborato Bernard Carr, Brandon Carter, Geoff Marcy, Martin Rees, Seth Shostak ; ill. di Garry Parsons ; foto di sovraccoperta di F. Lukasseck euro: 16,20
In sovraccoperta: Dal grande scienziato un nuovo, appassionante romanzo per ragazzi
Attraverso Cosmo, un computer in grado di aprire soglie che fanno accedere a qualunque punto dello spazio, George e l'amica Annie compiono un nuovo viaggio spaziale, per scoprire stavolta la verità su un messaggio alieno.
Senza illustrazioni, con inserto fotografico a colori, otto approfondimenti entro riquadri, indice delle sezioni specifiche, notizie sugli autori e loro foto.

La chiave segreta per l'universo
Lucy & Stephen Hawking ; con Christophe Galfard ; traduzione di Angela Ragusa
Milano : Mondadori, 2007.
- 219 p., [30] p. di tav. : foto ; 23 cm.
In sovraccoperta: Un'avventura tra le meraviglie del cosmo ; Il primo romanzo per ragazzi dal [sic] grande scienziato
euro 17,00
Frequentando i nuovi vicini George, figlio di una coppia di ecologisti, fa amicizia con Annie, con il suo papà scienziato e con l'intelligente computer Cosmo, insieme ai quali vivrà una straordinaria avventura nello spazio.
Senza illustrazioni, con foto a colori, informazioni astronomiche entro riquadri, notizie su autori e loro collaboratore e foto degli autori nei risvolti di sovraccoperta.

Il cielo sotto la Terra : in viaggio nel sistema solare
Ettore Perozzi
Roma : Lapis, c2011.
- 201 p. : ill. ; 21 cm
(Ah, saperlo! : collana di introduzione alla fisica / diretta da Giorgio Parisi)
euro 13,00
Mani in alto, Occhio al telescopio, Nasi all'aria: in tre sezioni la storia astronomica e astronautica del sistema solare, con informazioni spiegate in parte sotto forma d'interviste agli scienziati via via protagonisti .Disegni in bianco e nero, schemi, formule, appendice informativa che propone tabelle e indirizzi Internet in tema, introduzione, presentazione, notizie sull'autore e sul curatore di collana.

Galileo : osservazioni, esperimenti & invenzioni : modelli tridimensionali
Cornaredo : IdeeAli, 2009.
- [10] p. : ill., c. geogr. ; 29 cm + 1 giocattolo
Testo di Petre [Peter] Riley ; ill. di David Lawrence ; paper engineering di David Hawcock
euro 28,00
Galileo racconta i propri esperimenti scientifici, descrivendone strumenti, ricadute tecnologiche e straordinarie scoperte.
Ampie pagine di cartoncino pergamenate, ripiegate, allungabili e illustrate a colori, con molte figure tridimensionali, parti mobili, un disegno geografico e un cannocchiale di carta allegato; chiusura della copertina con gancio a scatto magnetico.

Il grande libro dell'Universo
Guido Risaliti ; prefazione di Franco Pacini
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2008.
- 93 p. : ill., foto, c. geogr. ; 34 cm.
Dis. di Roberto Simoni ; altri dis. sono di Alessandro Bartolozzi, Leonello Calvetti, Lorenzo Cecchi, Cecco Mariniello
euro 18,00
Galassie, buchi neri, materia oscura e non, gravità , telescopi, scoperte di nuove stelle e numerosi altri argomenti di carattere astronomico. Libro di grandi dimensioni illustrato a colori, con foto, prefazione, introduzione, didascalie, tabelle e approfondimenti entro riquadri, tavola cronologica delle scoperte astronomiche, notizie biografiche e sull'autore, una carta geografica e glossario.

Missione Luna
Alan Dyer
Milano : Touring Club Italiano, 2009.
- 80 p. : ill., foto ; 31 cm + 1 DVD.
Trad. di Cristina Giannella e Mauro Levrini
In cop.: DVD omaggio incluso!
euro 19,90
La conquista spaziale della Luna: le prime sonde meccaniche, la competizione fra Stati Uniti e Russia, l'allunaggio del 1969, la drammatica missione di Apollo 13, gli attuali progetti per il futuro.
Illustrazioni e foto in bianco e nero e a colori con didascalie, copertina forata, cronologie, notizie e curiosità riquadrate, glossario, indice analitico e un DVD.

PerchÃÅ le stelle non ci cadono sulla testa? e tante altre domande sull'astronomia
Federico Taddia, Margherita Hack
Firenze : Editoriale Scienza ; Trieste : Editoriale Scienza, 2010.
- 87 p. : ill. ; 21 cm.
(Teste toste)
euro 11,90
PercheÂ? si alternano il giorno e la notte? cos'ÃÅ la gravità ? e come si spiega la coda delle comete? Queste e altre domande rivolte a un'astrofisica per soddisfare curiosità astronomiche. (sommario)
Notizie sugli autori e sull'illustratore, disegni in tre colori, indice per argomenti e indirizzo mail per spedire ulteriori domande. (caratteristiche formali)
Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Preparati a scoprirne delle belle! Accompagnati da Margherita Hack, eccoci in un viaggio davvero stellare attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. 99 domande impertinenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c'Ã quella testa tosta di Margherita Hack.(Fonte editoriale)

Stelle : dalla nascita ai buchi neri
Alan Dyer
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2011.
- 64 p. : ill., foto ; 29 cm.
(Infinity)
Ill. di Dr Mark Garlick, Steven Hobbs, Peter Bull Art Studio, Roger Stewart ; trad. dall'inglese di Enrico Maraffino
euro 16,90
Le stelle: composizione, ciclo vitale, tipologie, galassie, Via Lattea e costellazioni, con informazioni sui primi astronomi e annotazioni sulla lettura delle mappe celesti.
Illustrazioni e foto a colori, una mappa celeste, un'immagine tridimensionale, pagine in parte ripiegate o meno larghe, elementi in rilievo sulla copertina, glossario e indice analitico, brevi notizie sull'autore.

Stelle da paura
Margherita Hack, Gianluca Ranzini ; illustrazioni di Allegra Agliardi
Milano : Sperling & Kupfer, 2012.
- 213 p. : ill. ; 23 cm. (Saggi)
Euro 16,00
In sovraccoperta: A caccia dei misteri spaventosi del cielo. Paura della caduta di asteroidi, di cieli incendiati, dell'effetto del passaggio degli astri... In forma di dialogo le opinioni dell'autrice, astrofisica, su affermazioni controverse relative a stelle e misteri dell'universo. Schemi, illustrazioni a colori, approfondimenti riquadrati, notizie sugli autori sul risvolto di sovraccoperta.

Stelle, pianeti e galassie : viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi
Margherita Hack ; Massimo Ramella
Firenze : Editoriale Scienza ; Trieste : Editoriale Scienza, 2013.
- 112 p. : ill. ; 29,5 cm.
(Quattro passi nella scienza)
Euro 12,90
La storia dellâ?Tastronomia, dagli astronomi-sacerdoti babilonesi ai moderni telescopi e ai satelliti futuristici, passando per la nutrita schiera di studiosi che hanno contribuito a rivoluzionare, nei secoli, la visione dellâ?Tuniverso. 
Box di approfondimento e indicazioni sulle attività di osservazione del cielo da svolgere con programmi scaricabili gratuitamente in rete.

Tutto comincia dalle stelle
Margherita Hack, Gianluca Ranzini ;
illustrazioni di Allegra Agliardi
Milano : Sperling & Kupfer, 2011.
- 254 p., [16] p. di tav. : ill., foto ; 23 cm.
(Saggi)
euro 16,00
Informazioni relative a cosmologia, storia dell'astronomia, storia del cosmo e conoscenze attuali su stelle, galassie, luna, sole, sistema solare e buchi neri. Disegni e foto a colori, schede riquadrate con approfondimenti, bibliografia dell'astrofisica autrice, notizie su entrambi gli autori nei risvolti di sovraccoperta e codice per scaricare l'e-book.

L'universo di Margherita : storia e storie di Margherita Hack
Simona Cerrato, Margherita Hack ; illustrazioni di Grazia Nidasio
Trieste : Editoriale Scienza, 2006.
- 91 p. : ill., foto ; 23 cm
(Donne nella scienza)
euro 13,00
Contiene anche: Variazioni sul cielo : spettacolo per luci, suoni e sogni / di Margherita Hack e Sandra Cavallini
Margherita Hack, nata nel 1922 e ora in pensione, si racconta: l'attività atletica giovanile, la scelta universitaria d'iscriversi a Fisica, la carriera e le soddisfazioni professionali, il matrimonio durato una vita. Illustrazioni a colori, foto, biografie, approfondimenti e un'intervista alla protagonista.

L'universo spiegato ai miei nipoti
Huber Reeves ; traduzione di Raffaella Patriarca
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2011.
- 104 p. ; 22 cm. (Icone ; 34)
euro 9,90
La conversazione tra l'astrofisico autore del libro e una delle sue nipoti dà vita a una serie di osservazioni su universo, stelle, storia del cosmo, conoscenze acquisite e misteri che ancora lo avvolgono. In forma di domande e risposte, senza illustrazioni, con notizie sull'autore.

Vieni a vedere oltre
Peter Sis
Firenze : Mandragora, 2009.
- [96] p. : ill., foto ; 16x22 cm.
Ideazione di James M. Bradburne ; descrizione degli oggetti di James M. Bradburne e Ludovica Sebregondi Catalogo pubblicato in occasione della mostra: Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio : Firenze, Palazzo Strozzi, 13 marzo-30 agosto 2009
Pubblicazione testa-coda
euro 12,00
Storia dell'osservazione astronomica, con particolare enfasi sull'invenzione del telescopio e la figura di Galileo Galilei. Pubblicazione testa-coda, con testo bilingue variamente disposto, caratteri in vari colori, illustrazioni a colori e foto.