Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/home-italiano/209-ricerca/planetologia-e-astrobiologia
Äàòà èçìåíåíèÿ: Unknown
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sun Apr 10 04:35:33 2016
Êîäèðîâêà: Windows-1251
INAF - Osservatorio di Arcetri
Menu

Osservatorio Astrofisico di Arcetri

  • Italiano (IT)
  • English (UK)
Gian Paolo Tozzi 

Dr. Gian Paolo Tozzi (Astrofisico)

Ufficio: 055 2752 252
Email: Questo indirizzo email ÃÅ protetto dagli spambots. Ã? necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email ÃÅ protetto dagli spambots. Ã? necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Studio le comete cercando materia organica. La stessa materia che, circa 4 miliardi di anni fa, ÃÅ stata depositata sulla Terra da una enorme caduta di comete. I primi mattoni da cui si pensa si sia poi formata la vita.

I study the comets searching for organic matter. The same matter that, about 4 billions of years ago, have been deposited on the Earth by a enormous fall of comets. The building blocks from which the life may have started.

 Sara Faggi 2

Dr. Sara Faggi (Laureata - Astrofisica)

Ufficio: 055 2752 277

Email:  Questo indirizzo email ÃÅ protetto dagli spambots. Ã? necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si occupa dello studio delle proprietà dei grani di polvere presenti nelle chiome cometarie attraverso lâ?Tacquisizione ed analisi di immagini e spettri ottenuti da telescopi.


Stefano Pellari 

 PhD Stefano Pellari (PostDoc â?' Ingegnere Meccanico)

Email:  Questo indirizzo email ÃÅ protetto dagli spambots. Ã? necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si occupa dello studio e  progettazione di un laboratorio, comprensivo della relativa attrezzatura, in grado di ricevere, manipolare e catalogare in maniera adeguata campioni di materiale extra-Terrestre provenienti da missioni di sample return. Tra i principali argomenti affrontati vi sono la gestione dei campioni tramite strumentazione robotica e la prevenzione dalla contaminazione dei campioni stessi da parte dell'ambiente Terrestre.


 

Teresa Fornaro 

Dr. Teresa Fornaro (Studente PhD - Chimica)

Ufficio: 050 509577

Email:  Questo indirizzo email ÃÅ protetto dagli spambots. Ã? necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si occupa dello studio delle interazioni di molecole astrobiologicamente rilevanti con superfici minerali in condizioni spaziali, focalizzati su: meccanismi di adsorbimento di nucleobasi su superfici minerali, caratteristiche spettroscopiche vibrazionali e fotostabilità di nucleobasi su minerali. Attualmente ÃÅ studente di dottorato presso la Scuola Normale di Pisa.


 Eugenio Simoncini

PhD Eugenio Simoncini (PostDoc - Chimico)

Ufficio: 055 2752 262
Email: Questo indirizzo email ÃÅ protetto dagli spambots. Ã? necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Chimico con curriculum sia sperimentale che modellistico-teorico. Attualmente si occupa di termodinamica e pi� in generale chimica-fisica collegata a concetti come disequilibrio, abitabilità e possibilità di vita su altri pianeti o in condizioni "estreme", origine della vita