Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес оригинального документа : http://www.arcetri.astro.it/irlab/doc/firt20b.ps
Дата изменения: Thu Jul 28 18:22:27 2005
Дата индексирования: Tue Oct 2 05:33:11 2012
Кодировка:

Поисковые слова: http astrokuban.info astrokuban
Appendice Trattamento dei dati.
Descriviamo nel dettaglio il modo di trattare i dati che adottiamo nel programma
FIRT. I nomi che assegnamo alle varie quantit`a ricalcano da vicino i nomi delle variabili
all'interno del programma, cos`ida rendere possibile una migliore comprensione e modifica
della parte di programma che esegue il trattamento dei dati (contenuta in fa tratta.c).
Le quantit`a che useremo saranno relative ai cicli di chopper (chopper), ai singoli beam
(beama x) ai cicli ABBA nel loro complesso (beama xxxxx) ed infine alla misura fino al ciclo
K (misuraa xxxx). Quest'ultima quantit`a viene chiamata ''beamglobale'' nel programma.
Gli indici corrono lungo i cicli di chopper di un beam (i), lungo i beam di un ciclo
ABBA (j, che assume valori A0, B0, A1, B1), ed infine lungo i cicli di una misura (k).
Noi definiamo due valutatori diversi relativi al rumore della misura. La difficolt`a
sorge perch`e la standard deviation deve operare su di un campione di valori omogenei, e
i nostri valori medii dei beam A e B appartengono a popolazioni deverse perch`e misurati
in posizione differente. Noi definiamo allora come quantit`a elementare della misura la
quantit`a (A + B)=2 e ne chiamiamo la standard deviation ''delta''. Purtroppo, per`o,
di questi numeri ve ne sono solo 2 per ciclo ABBA, e la loro statistica non `e molto
significativa per un ridotto numero di cicli. Suppliamo a questa deficienza statistica
suggerendo l'aggiunta della standard deviation della media dei singoli cicli di chopper
(''sigma'') nei casi in cui il numero degli ABBA sia basso.
Il numero dei cicli di chopper `e n jk . I risultati di un singolo beam sono: media del
cielo
beamac jk =
1
a
n jk
n
jk
X
i
chopper ijk (cielo)
media della sorgente
beamas jk =
1
a
n jk
n jk
X i
[chopper ijk (sorgente) 0 chopper ijk (cielo)]
sigma del cielo
beamasigmaac jk
=
v u u t
1
a
n jk Pn jk
i chopper 2
ijk (cielo) 0 n jk beamac 2
jk
n jk 0 1
sigma della sorgente
beamasigmaas jk =
v u u t
1
a
n jk Pn jk
i [chopper ijk (sorgente) 0 chopper ijk (cielo)] 2
0 n jk beamas 2
jk
n jk 0 1
I risultati di un ciclo ABBA sono: numero di cicli di chopper
N k =
4
X j
n jk
1

media del cielo
beamacielo k =
1 a
4
4
X j
beamac k 1 normalizza
dove normalizza `e il fattore necessario per passare dai valori del convertitore A/D ai
conteggi a guadagno basso al secondo ( 1
tempoadiaintegrazione1guadagno ).
media della sorgente
beamasorgente k =
1 a
4
4
X j
beamas k 1 normalizza
La delta `e la standard deviation dei due valori indipendenti (A+B)/2 e (B+A)/2,
cos`inon `e altri che la loro semidifferenza:
beamadeltaacielo k =
beamac A0k +beamacB0k
2 0 beamac A1k +beamacB1k
2
2 1 normalizza
beamadeltaasorgente k =
beamas A0k +beamasB0k
2 0 beamas A1k +beamasB1k
2
2 1 normalizza
sigma cielo
beamasigmaacielo k = v u u t 1
a
4 1 4
4
X j
beamasigmaac jk 1 normalizza
sigma della sorgente
beamasigmaasorgentek = v u u t 1
a
4 1 4
4
X j
beamasigmaas jk 1 normalizza
I risultati di una misura fino al beam K sono:
numero delle misure
N =
K
X k
N k
valore del cielo
cielo(K) =
1
a
4K
K
X k
4
X j
beamacielojk 1 normalizza
valore della sorgente, risultato della misura
misura(K) =
1
a
4K
K
X k
4
X j
beamasorgente jk 1 normalizza
2

delta del cielo
deltacielo(K) =
v u u t
2normalizza
N P K
k ( beamac A0k +beamacB0k
2 ) 2 + ( beamac B1k +beamacA1k
2 ) 2 + N a
2 cielo(K)
N=2 0 1
delta della sorgente
deltamisura(K) =
v u u t
2normalizza
N P K
k ( beamas A0k +beamasB0k
2 ) 2 + ( beamas B1k +beamasA1k
2 ) 2 + N a
2 misura(K)
N=2 0 1
sigma del cielo
sigmacielo(K) =
s P K
k P 4
j beamasigmaac 2
jk
4N 1 4N
sigma della sorgente
sigmamisura(K) =
s P K
k P 4
j beamasigmaas 2
jk
4N 1 4N
3