Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/irlab/doc/library/linux/AppLinux/al285.htm
Äàòà èçìåíåíèÿ: Tue Sep 21 18:09:00 1999
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sat Dec 22 13:25:50 2007
Êîäèðîâêà:
Appunti Linux: Cablaggi [inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]

B. Cablaggi

Un ottimo punto di riferimento per informazione inerenti connettori e cablaggi di vario genere si trova nel HwB, Hardware Book, di Joakim ægren, ottenibile da diversi URI che perÐ cambiano sempre. Si puÐ fare una ricerca sfruttando un motore di ricerca per tutti i documento che contengono simultaneamente le stringhe HwB e The Hardware Book (si veda eventualmente il capitolo 18).


Figura B.1: Disposizione dei contatti di un connettore BD-25 maschio.


Figura B.2: Disposizione dei contatti di un connettore BD-25 femmina.


Figura B.3: Disposizione dei contatti di un connettore BD-9 femmina.

Connettore A Connettore B
DB-25 maschio DB-25 maschio
Nome Contatto Contatto Nome
Data Bit 0 2 15 Error
Data Bit 1 3 13 Select
Data Bit 2 4 12 Paper Out
Data Bit 3 5 10 Acknowledge
Data Bit 4 6 11 Busy
Acknowledge 10 5 Data Bit 3
Busy 11 6 Data Bit 4
Paper Out 12 4 Data Bit 2
Select 13 3 Data Bit 1
Error 15 2 Data Bit 0
Signal Ground 25 25 Signal Ground

Tabella B.1: Cavo parallelo incrociato, detto anche Null-Printer o LapLink o Interlink, utilizzabile in particolare per le connessioni PLIP. Permette il collegamento attraverso porte parallele normali. L'eventuale schermatura metallica puÐ essere collegata alla massa del connettore, ma solo a uno dei due capi. Controllare la documentazione contenuta nel file /usr/src/linux/drivers/net/README1.PLIP.

Connettore A Connettore B
DB-25 maschio DB-25 maschio
Nome Contatto Contatto Nome
Strobe 1 11 Busy
Data Bit 0 2 2 Data Bit 0
Data Bit 1 3 3 Data Bit 1
Data Bit 2 4 4 Data Bit 2
Data Bit 3 5 5 Data Bit 3
Data Bit 4 6 6 Data Bit 4
Data Bit 5 7 7 Data Bit 5
Data Bit 6 8 8 Data Bit 6
Data Bit 7 9 9 Data Bit 7
Busy 11 1 Strobe
Paper Out 12 14 Autofeed
Select 13 17 Select
Autofeed 14 12 Paper Out
Error 15 18 Ground
Reset 16 10 Acknowledge
Ground 18 15 Error
Signal Ground 25 25 Signal Ground

Tabella B.2: Cavo parallelo bidirezionale. Questo cavo, non piÛ utilizzato con GNU/Linux, permetteva il collegamento attraverso porte parallele bidirezionali. NOTA: la connessione di un cavo bidirezionale su elaboratori accesi comporta qualche rischio in piÛ rispetto alla connessione di un cavo normale. Sotto questo aspetto, l'uso di un cavo di questo tipo, anche se potrebbe fornire prestazioni doppie rispetto a un normale cavo incrociato, Õ generalmente sconsigliabile.

DB-25 DB-25    DB-25 DB-9    DB-9 DB-9
femmina femmina femmina femmina femmina femmina
2 3 2 2 2 3
3 2 3 3 3 2
7 7 7 5 5 5

Tabella B.3: Per realizzare un cavo Null-modem che permetta la connessione tra due elaboratori (o comunque due unitÞ DTE) attraverso la porta seriale utilizzando un controllo di flusso software, ovvero XON/XOFF, sono sufficienti tre fili. Nello schema sono rappresentate le diverse possibilitÞ di collegamento a seconda che si utilizzino connettori DB-25 o DB-9.

DB-25 DB-25    DB-25 DB-9    DB-9 DB-9
femmina femmina femmina femmina femmina femmina
2 3 2 2 3 2
3 2 3 3 2 3
4 5 4 8 7 8
5 4 5 7 8 7
6+8 20 6+8 4 6+1 4
20 6+8 20 6+1 4 6+1
7 7 7 5 5 5

Tabella B.4: Per realizzare un cavo Null-modem che permetta la connessione tra due elaboratori (o comunque due unitÞ DTE) attraverso la porta seriale utilizzando un controllo di flusso hardware, ovvero RTS/CTS, sono necessari 7 fili. Nello schema sono rappresentate le diverse possibilitÞ di collegamento a seconda che si utilizzino connettori DB-25 o DB-9.


[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]