Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/~palla/ANDREAIMMAGINI/DIAPO_C4.txt
Äàòà èçìåíåíèÿ: Fri Jan 12 21:17:03 2001
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sat Dec 22 05:26:51 2007
Êîäèðîâêà:

Ïîèñêîâûå ñëîâà: ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï
Contenitore 4: SATURNO
_____________
|01|02|03|04|
|05|06|07|08|
|09|10|11|12|
|13|14|15|16|
|17|18|19|20|
|21|22|23|--|
-------------------------------------------------------
Diapositiva N:01

-Titolo/soggetto :Composizione di immagini di Saturno e delle sue Lune:
Dione (primo piano), Tethys e Mimas in distanza sulla destra, Enceladus e Rhea sulla sinistra, Titano in alto.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :hst_saturn_aurorae.jpg

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:02

-Titolo/soggetto :Immagine di Saturno ripresa da 34 milioni di Km. In basso a sinistra si puo' vedere la sua ombra proiettata sugli anelli.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :18 Ottobre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:03

-Titolo/soggetto :Immagine di Saturno ripresa da 53 milioni di Km. Si vede chiaramente l'ombra del pianeta proiettata sui suoi anelli.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :16 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:04

-Titolo/soggetto :Immagine di Saturno ripresa da 34 milioni di Km con i colori ottenuti attraverso i filtri verde, viola ed ultravioletto, per esaltare i fenomeni atmosferici.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :18 Ottobre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:05

-Titolo/soggetto :Immagine di Saturno ripresa da 13 milioni di Km. Sono visibili in basso le lune Teti e Dione.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:06

-Titolo/soggetto :Immagine di Saturno ripresa da 1.75 milioni di Km. Sulla sinisra e' visibile la luna Dione.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:07

-Titolo/soggetto :Immagine di Saturno e della sua atmosfera, osservato da 8 milioni di km. E' inoltre visibile la luna Dione


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :6 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:08

-Titolo/soggetto :Particolare dell'atmosfera di Saturno ripreso dal Voyager ad una distanza di 9 Milioni di Km.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :5 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:09

-Titolo/soggetto :Particolare dell'atmosfera di Saturno ripreso dal Voyager ad una distanza di 3,5 milioni di Km. L'immagine arriva a distinguere particolari della grandezza di 65 Km.



-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :10 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:10

-Titolo/soggetto :Gli anelli di Saturno osservati dal Voyager ad una distanza di 2,5 milioni di Km. In questa immagine si sono osservati 2 nuovi satelliti scoperti dal Voyager.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :25 Ottobre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:11

-Titolo/soggetto :Anelli di Saturno osservati da una distanza di 8 milioni di km. Sono osservabili ben 95 cerchi.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :6 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:12

-Titolo/soggetto :Anelli di Saturno osservati da una distanza di 740 mila km, 10 ore prima del massimo avvicinamento della sonda Voyager.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:13

-Titolo/soggetto :Anello F di Saturno osservato da una distanza di 7 Milioni di Km dalla sonda Voyager.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :8 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:14

-Titolo/soggetto :Saturno e i suoi anelli osservati da 1,5 milioni di km dalla sonda Voyager.


-LocalitÞ raffigurata :13 Novembre 1980

-Data dello scatto :

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:15

-Titolo/soggetto :Anelli di saturno osservati nel massimo ravvicinamento della sonda Voyager, a 717000 km.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :9 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:16

-Titolo/soggetto :La luna Titano di Saturno osservato da una distanza di 4,5 milioni di km.


-LocalitÞ raffigurata :9 Novembre 1980

-Data dello scatto :

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:17

-Titolo/soggetto :particolare dell'atmosfera della luna Titano di Saturno osservato da una distanza di 435000 km.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:18

-Titolo/soggetto :La luna Mimas di Saturno osservato da una distanza di 129000 km.



-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:19

-Titolo/soggetto :La luna Dione di Saturno osservato da una distanza di 377000 km sullo sfondo dell'atmosfera di Saturno.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:20

-Titolo/soggetto :La luna Dione di Saturno osservato da una distanza di 162000 km.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:21

-Titolo/soggetto :La luna Rhea di Saturno osservato da una distanza di 1,7 milioni di km.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:22

-Titolo/soggetto :particolare della luna Rhea di Saturno osservato da una distanza di 128000 km.



-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 Novembre 1980

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :


-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Diapositiva N:23

-Titolo/soggetto :La luna Giapeto di Saturno osservato da una distanza di 8 milioni di km.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Saturno, Pianeti & Satelliti, Sistema Solare

--------------------------------------------------------