Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес оригинального документа : http://www.arcetri.astro.it/~palla/ANDREAIMMAGINI/Galassie/didagalassie.txt
Дата изменения: Thu Mar 22 20:05:50 2001
Дата индексирования: Sat Dec 22 08:59:49 2007
Кодировка:

Поисковые слова: coma
Figura: C.jpg Ref: 0104a.jpg

-Titolo/soggetto : La luce che ci proviene da oggetti molto lonati viene "stirata" e la
sua lunghezza d'onda si allunga facendola passare dalle regioni piu` "blu" dello spettro a quelle
piu' "rosse". Gli astronomi hanno quindi tentato di interpretare le strane forme che hanno le galassie
molto lontane paragonandole a quelle vicine osservate nelle regioni UV dello spettro. NGC
3310, la galassi qui ripresa, e' una giovane galassia.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 12-13 Settembre 2000

-Fotografo : Rogier Windhorst ,Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA, Rogier Windhorst (Arizona State University, Tempe,
AZ), and the Hubble mid-UV team

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Sovrapposizione di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: 0104b.jpg

-Titolo/soggetto : La luce che ci proviene da oggetti molto lonati viene "stirata" e la
sua lunghezza d'onda si allunga facendola passare dalle regioni piu` "blu" dello spettro a quelle
piu' "rosse". Gli astronomi hanno quindi tentato di interpretare le strane forme che hanno le galassie
molto lontane paragonandole a quelle vicine osservate nelle regioni UV dello spettro. ESO
418-008 e` una giovane galassia nana nei pressi della Via Lattea.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 10 Ottobre 2000

-Fotografo : Rogier Windhorst ,Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA, Rogier Windhorst (Arizona State University, Tempe,
AZ), and the Hubble mid-UV team

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Sovrapposizione di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie nane, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: 0104c.jpg

-Titolo/soggetto :La luce che ci proviene da oggetti molto lonati viene "stirata" e la
sua lunghezza d'onda si allunga facendola passare dalle regioni piu` "blu" dello spettro a quelle
piu' "rosse". Gli astronomi hanno quindi tentato di interpretare le strane forme che hanno le galassie
molto lontane paragonandole a quelle vicine osservate nelle regioni UV dello spettro.
Questa immagine rappresenta uno scontro tra due galassie UGC 06471 e UGC 06472, fenomeno
che avveniva spesso agli inizi dell'universo.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 11 Luglio 2000

-Fotografo : Rogier Windhorst ,Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA, Rogier Windhorst (Arizona State University, Tempe,
AZ), and the Hubble mid-UV team

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Sovrapposizione di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: 30doradus_hst_bigb.gif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta un ingrandimento dell'ammasso aperto R136 nella zona
30 Doradus nella Grande Nube di Magellano. E` l'ammasso di stelle massicce piu` grande conosciuto e
la reciproca attrazione gravitazionale e` tanto intensa che in un miliardo di anni sara` trasformato
in un piu` denso ammasso globulare.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Hubble Space Telescope, NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagini digitali

-Thesaurus : Ammassi aperti, Galassie, Regioni HII & Nubi molecolari, Mezzo interstellare

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: 9821a1.jpg

-Titolo/soggetto :Questa immagine dell' HST rivela una zona di formazione stellare a forma di
anello che circonda il cuore della galassia NGC 4314. Tutte queste giovani stelle (quelle viola)
sono nate negli ultimi 5 miloni di anni e sono le uniche stelle in formazione nell'intera
galassia. Questa immagine rivela anche interessanti dettagli del centro della galassia NGC 4314.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : Dicembre 1995

-Fotografo : G. Fritz Benedict, Andrew Howell, Inger Jorgensen,
David Chapell, Jeffery Kenney, Beverly J. Smith , Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : G. Fritz Benedict, Andrew Howell, Inger Jorgensen,
David Chapell (University of Texas), Jeffery Kenney (Yale University),
and Beverly J. Smith (CASA, University of Colorado), and NASA.



-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Regioni di formazione stellare, Mezzo interstellare, Galassie a spirale,
Glassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: 9828wb.gif

-Titolo/soggetto : NGC 7742 e` una giovane galassia l'attivita del cui nucleo evidenzia la presenza
du un buco nero.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1998

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Hubble Heritage Team (AURA/STScI/NASA)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie di Seyfert, Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: BlackHole.tif

-Titolo/soggetto : Questa strana forma al centro della galassia NGC 7052 e` il disco di
accrescimento di un enorme buco nero. Perperndicolarmete a questo disco si osservano due get di materia ed
ad esso e` associata una intensa attivita` radio. Il fatto che il piano del disco di accrescimento non sia
coincidente con quello della galassi fa pensare che questo buco nero si sia creato dalla fusione di due
buchi neri galattici durante una collisione fra galassie.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Roeland P. van der Marel ,Frank C. van den Bosch,
Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Roeland P. van der Marel (STScI), Frank C. van den Bosch (Univ. of
Washington), and NASA.

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Nuclei Galattici Attivi, Galassie, Buchi neri

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: Cartwheelb.gif

-Titolo/soggetto : Questa spettacolare immagine in veri colori mostra la galassia
Ruota di Carro, risultato della collisione tra due galassie. Le immaginoi piccole a lato
rappresentano (in alto a sinistra) un particolare dell'anello di giovani stelle in formazione che si
e` formato dopo lo scontro e (in basso a sinistra) un particolare del core di quello cge rimane della
galassia originale.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :16 Ottobre 1994

-Fotografo : Kirk Borne (ST ScI), Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Kirk Borne (ST ScI), and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: Cauldron.jpg

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta un impressionante particolare del disco di gas
e polveri che circonda la galassia Cerntaurus A. Si pensa che questo anello di polveri sia il resto di una
piccola galassia che si e` fusa miliardi di anni fa con Cerntaurus A.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :2 Agosto 1997, 10 Gennaio 1998

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Ground-based image (upper left): NOAO
HST image (lower right): E.J. Schreier, (STScI) and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: CefeidiGalax.jpg

-Titolo/soggetto : Questa bellissima galassia a spirale e' NGC 4603 appartenente all'ammasso
di galassie del Centauro, il piu` grooso conosciuto, verso cui si sta muovendo il gruppo di galassie
di cui anche la Via Lattea fa parte, il GRuppo locale. NGC 4603 e' la galassia piu' lontana in cui
si sono osservate una prticolare classi di stelle variabili, le cefeidi, da cui periodo di variazione
si puo', attraverso vari passaggi, determinarne la distanza.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Jeffrey Newman, Telescopio Spaziale Hubble (HST

-Referenze : Jeffrey Newman (Univ. of California at Berkeley) and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie.

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: CentaurusA.jpg

-Titolo/soggetto :Questa immagine rappresenta un impressionante particolare del disco di gas
e polveri che circonda la galassia Cerntaurus A. Si pensa che questo anello di polveri sia il resto di una
piccola galassia che si e` fusa miliardi di anni fa con Cerntaurus A. Si possono osservare ammassi
di giovani stelle appena formate (quelle blu).

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 11 Agosto 1997

-Fotografo : E.J. Schreier, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : E.J. Schreier, (STScI) and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: Collision.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine di NGC 6745 rappresenta un bellissimo esempio di collisione
tra glasassie. Si possono osservare le due galassie, quella a spirale a sinistra e la piccola irregolare
in basso a destra e il ponte di gas e stelle in formazione che si e' greato dall'interazione
gravitazionale tra le due.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : Marzo 1996

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA), Roger Lynds (KPNO/NOAO)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: Dust&Galax1.jpg

-Titolo/soggetto : Questa immagine mostra AM0500-620, due galassie in interazione.
Queste immagini sono state utilizzate per evidenziare, mediante lo studio delle polveri, interazioni
e ponti di materi fra galassie.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: Dust&Galax2.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine mostra AM1316-241, due galassie in interazione.
Queste immagini sono state utilizzate per evidenziare, mediante lo studio delle polveri, interazioni
e ponti di materi fra galassie.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble(HST)

-Referenze :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: Dust&Galax3.jpg

-Titolo/soggetto : Questa immagine mostra NGC 3314, due galassie in interazione.
Queste immagini sono state utilizzate per evidenziare, mediante lo studio delle polveri, interazioni
e ponti di materi fra galassie.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: Edge.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine mostra NGC 4013, una galassia a spirale vista perfettamente
di taglio. Il campo dell'Hubble copre appena meta' delle dimensioni del disco evidenziando le polveri
e i gas che sul disco nascondono le stelle retrostanti o ne arrossano il colore.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : Gennaio 2000

-Fotografo : J.C. Howk, B.D. Savage, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA), J.C. Howk (Johns Hopkins University) and
B.D. Savage (University of Wisconsin-Madison)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: Heart1.jpg

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta NGC 4038/4039 chiamate anche galassie Antennae per
i due archi di materia che si sono formati a causa del loro scontro. Sono posizionate a circa 55 miloni
di anni luce e sono nella costellazione australe del Corvo.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Brad Whitmore (ST ScI), Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Brad Whitmore (ST ScI), and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: Heart2.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagini rappresenta il cuore di NGC 4038/4039 chiamate
anche galassie Antennae per i due archi di materia che si sono formati a causa del loro scontro
che in questa immagine non sono visibili. Si puo' pero' vedere con grande risoluzione (15 anni luce per
pixel) i nuclei delle due galassi e i ponti di materia che si sono formati durante lo scontro tra
le due galassie. L'effetto di intenso rimescolamento tra i gas ha innescato una imponente
fase di formazione stellare nei ponti, che puo' essere identificato dai numerosi ammassi di stelle
giovani (blu).

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 20 gennaio 1996

-Fotografo : Brad Whitmore (ST ScI), Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Brad Whitmore (ST ScI), and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: LMCswarm.tif

-Titolo/soggetto : Quseta regione ricchissima di stelle e' una zummata fatta
dal telescopio spaziale Hubble sulla galassia irregolare, satellite della Via Lattea, Grande nube
di magellano nella regione vicina alla Tarantula.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1996

-Fotografo : Sally Heap, Eliot Malumuth, and Philip Plait,
Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA and The Hubble Heritage Team (STScI)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus : Gruppo Locale, Nubi di Magellano, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: M100Colorb.gif

-Titolo/soggetto : Questa e' un'immagine che riprende i maestosi bracci della galassia
a spirale M100. questo particolare tipo di riprese effettuate con il telescopio spaziale
Hubble sono necessarie per poter distinguere le singole stelle e le loro caratteristiche.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 13 Dicembre 1993

-Fotografo : J. Trauger, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : J. Trauger, JPL and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: MDSgalaxb.gif

-Titolo/soggetto : Queste quattro immagini rappresentano quattro galassie peculiari e irregolari
tanto lontane che la luce che vediamo e' quella di quando l'universo aveva solo una frazione dell'eta'
che ha adesso. Le regioni bluastre sono regioni di intensa formazione stellare.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Richard Griffiths, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Richard Griffiths (JHU), The Medium Deep Survey Team, and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagini digitali

-Thesaurus : Galassie peculiari & irregolari, Galassie irregolari, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: Mergingb.jpg

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta l'ammassio di galassie MS1054-03 distante
circa 8 miliardi di anni luce. Nell'immagine si possono vedere molte tipologie di galassie mentre
nei riquadri a destra si possono vedere alcune delle galassie che si sono scontrate o hanno avuto
una forte interazione gravitazionale reciproca

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : Maggio 1998

-Fotografo : Pieter van Dokkum, Marijn Franx, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Pieter van Dokkum, Marijn Franx (University of
Groningen/Leiden), ESA and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie in interazione, Ammassi di galassie, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: Minuetto.tif

-Titolo/soggetto : Questo gruppo di quattro galassie si chiama HGC 87.
Questa immagine rivela molto bene le nubi di gas e polveri sul disco della piu' grande HCG 87a e l'intensa
luminosita' della galassia ellittica a destra, HGC 87b.
Questa galassia ha un nucleo galattico attivo in cui giace un enorme buco nero. Sicuramente legata
gravitazionalmente alle due precedenti e' HGC 87c la galassia a spirale in alto a sinistra, mentre
per quanto riguarda la piccola galassia al centro gli astronomi stanno studiando se sia parte del
gruppo o se sia solo un effetto prospettico.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : Luglio 1999

-Fotografo : Sally Hunsberger, Jane Charlton, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : The Hubble Heritage Team (AURA/STScI/NASA), Sally Hunsberger (Lowell Observatory,
Flagstaff, Arizona) and Jane Charlton (Pennsylvania State University)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus : Ammasso di galassie, Galassie a spirale, Galassie ellittiche, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: NGC1365a.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine e' la sovrapposizione di due mosaici di immagini riprese nel
visibile e nell'infrarosso del nucleo della galassia a spirale barrata NGC 1365. Questa particolare tecnica di
immagini e' finalizzata allo studio delle zone di formazine stellare presenti all'interno delle
nubi.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : Gennaio 1996, Aprile 1998

-Fotografo : John Trauger, C. Marcella Carollo, Telescopio spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA and John Trauger (Jet Propulsion
Laboratory), NASA, ESA, and C. Marcella Carollo (Columbia University)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Sovrapposizione di mosaici di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie a spirale barrata, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: NGC1365b.jpg

-Titolo/soggetto : Questa immagine ripresa da un osservatorio a terra rappresenta la galassia
a spirale barrata NGC 1365. Questa tipologia di galassie prende il nome dai ponti di stelle che
attraversano il nucleo per poi collegarsi ai bracci della spirale.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Allan Sandage, John Bedke

-Referenze : Allan Sandage (The Observatories of
the Carnegie Institution of Washington) and John Bedke (Computer
Sciences Corporation and the Space Telescope Science Institute)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale barrata, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: NGC253b.gif

-Titolo/soggetto : Queste due immagini rappresentano la galassia NGC 253. L'immagine di sinistra
e' stata presa da un telescopio a terra, mentre quella di destra rappresenta la zona evidenziata
riprsea dal telescopio spaziale Hubble per studiare una regione di intensa formazione stellare.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1994 (HST)

-Fotografo : Jay Gallagher, Alan Watson , Telescopio spaziale Hubble (HST)

-Referenze : (Immagine da terra) Jay Gallagher (University of Wisconsin-Madison),
Alan Watson (Lowell Observatory, Flagstaff, AZ), and NASA
(Immagine Hubble) Carnegie Institution of Washington


-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagini digitali

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie, Regioni HII & Nubi molecolari, Mezzo interstellare

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: NGC4881b.gif

-Titolo/soggetto : L'oggetto luminoso al centro di questo mosaico di stelle e' la galassia
ellittica NGC 4881 che si trova nell'ammasso di galassie Coma, cinque volte piu' lontano dell'ammasso
della Vergine. A parte la galassia a spirale sulla destra, che appartiene sempre all'ammasso Coma, e a
qualche stella di campo, gli altri oggetti sono tutti molto piu' distanti.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 4 Marzo 1994

-Fotografo : William A. Baum, Telescopio spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Hubble Space Telescope WFPC Team, William A. Baum

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie ellittiche, Galassie a spirale, Ammassi di galassie, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: NGC604b.gif

-Titolo/soggetto : Queste immagini rappresentano la galassia a spirale M33 e un ingrandimento
fatto dal telescopio spaziale Hubble di una zona gignate di formazione stellare chiamata NGC 604.
In questa zona da gas e polveri si stanno formando circa 200 stelle la maggior parte delle cui e'
piu' massiva del nostro sole di 15 volte.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 17 Gennaio 1995

-Fotografo : Hui Yang, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Hui Yang (University of Illinois) and NASA.
(Immagine da terra) Palomar Observatory, Caltech e STScI Digitized Sky Survey (AURA)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagini digitali

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie, Regioni HII & Nubi molecolari, Mezzo interstellare

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: Pipelineb.jpg

-Titolo/soggetto : In questa stupenda immagine si possono ammirare due galassie (a sinistra
NGC 1410, la galassi a spirale barrata e a destra la galassia ellittica NGC 1409) che si stanno scambiando
materia dopo che sono collise 100 milioni di anni fa.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 25 Ottobre 1999

-Fotografo : William C. Keel, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA, William C. Keel (University of Alabama, Tuscaloosa)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus : Glassie in interazione, Galassie ellittiche, Galassie a spirale barrate,
Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: QSO+Lens.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta il quasar PG 1115+080.
Le multiformi immagini sono dovute al fatto che fra il quasar (a 8 miliardi di anni luce) e noi
e' interposta una tenue galassia ellittica (a tre miliardi di anni luce, non visibile in questa immagine)
il cui campo gravitazionale fa da lente dividendo il quasar in piu' immagini. Questo effetto prende
il nome di lente gravitazionale.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1998

-Fotografo : Christopher D. Impey, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Christopher D. Impey (University of Arizona)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Quasar, Galassie, Lenti gravitazionali, Cosmologia

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: QSO100000b.jpg

-Titolo/soggetto : In questa immagine quella che al centro sembra una stella in realta' e'
un quasar, ovvero una galassia lontanissima il cui nucleo e' talmente luminoso da celare tutto il resto.
In questo caso il quasar e' ad una distanza di 9 miliardi di anni luce dalla terra e la piccola galassia
ellittica subito sopra e' invece a soli 7 miliardi di anni luce di distanza.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 22 Giugno 1996

-Fotografo : Charles Steidel, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Charles Steidel (California Institute of Technology, Pasadena, CA)
and NASA.

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus : Quasar, Galassie ellittiche, Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: QuasarPKS2349b.gif

-Titolo/soggetto : L'oggetto al centro e' un quasar, distante alcuni miliardi di anni luce, che
si sta fondendo con una galassia. L'arco di materia che si vede subito a destra e' formato dai residui di
gas e stelle che sono stati sfrangitai dalla galassia durante l'intensa interazione gravitazionale.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1994

-Fotografo : John Bahcall, Telescopio Spaziale Hubbel (HST)

-Referenze : John Bahcall, Institute for Advanced Study, NASA.

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Quasar, Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:RingGalaxb.jpg

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta NGC 4650A una galassia la cui forma
non e' ancora del tutto chiara. Gli astronomi pensano che sia il risultato di un enome collisione tra
galassie avvenuta circa un miliardo di anno fa.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1999

-Fotografo : Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : The Hubble Heritage Team (AURA/STScI/NASA)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: SerieGal_1.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta la galassia a spirale NGC 5653.
Il rosso rappresenta nubi di gas, polveri e zone di formazione stellare, mentre il bianco e' provocato
dalla luce delle stelle.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Torsten Boeker, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Torsten Boeker, Space Telescope Science Institute (STScI) , and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: SerieGal_2.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta la galassia a spirale NGC 3593.
Il rosso rappresenta nubi di gas, polveri e zone di formazione stellare, mentre il bianco e' provocato
dalla luce delle stelle.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Torsten Boeker, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Torsten Boeker, Space Telescope Science Institute (STScI) , and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: SerieGal_3.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta la galassia a spirale vista di taglio NGC 891.
Il rosso rappresenta nubi di gas e polveri o zone di formazione stellare, mentre il bianco e' provocato
dalla luce delle stelle.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Torsten Boeker, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Torsten Boeker, Space Telescope Science Institute (STScI) , and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: SerieGal_4.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta la galassia a spirale NGC 4826.
Il rosso rappresenta nubi di gas e polveri o zone di formazione stellare, mentre il bianco e' provocato
dalla luce delle stelle.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Torsten Boeker, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Torsten Boeker, Space Telescope Science Institute (STScI) , and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: SerieGal_5.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta la galassia a spirale NGC 2903.
Il rosso rappresenta nubi di gas e polveri o zone di formazione stellare, mentre il bianco e' provocato
dalla luce delle stelle. L'intensa luminosita' del nucleo e' dovuta alla grande energia che viene
sprigionata dalla materia vicina ad un enorme buco nero.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Torsten Boeker, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Torsten Boeker, Space Telescope Science Institute (STScI) , and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: SerieGal_6.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta la galassia a spirale NGC 6946.
Il rosso rappresenta nubi di gas e polveri o zone di formazione stellare, mentre il bianco e' provocato
dalla luce delle stelle.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Torsten Boeker, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Torsten Boeker, Space Telescope Science Institute (STScI) , and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: Seyfert2.tif

-Titolo/soggetto : Questa e' una galassia di Seyfert, ovvero una galassia che appartiene
al gruppo dei Nuclei Galattici Attivi (AGN). Nel centro di questa galassia (i cui colori sono stati
ottenuti sovrapponendo immagini prese con diversi filtri spettrali) c'e' un enorme buco nero che,
attraendo materia verso di se, la riscalda a temperture altissime facendo "brillare" il nucleo
della galassia e ionizzando il gas circostante. questo e' il motivo per cui queste classi di oggetti
hanno una luminosita' insolitamente alta del nucleo.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 10 Aprile 1998

-Fotografo : Chris Simpson, Thaisa Storchi-Bergmann, F. K. B. BarbosaPatrick L. Shopbell,
Andrew S. Wilson, Martin J. Ward, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : NASA, Andrew S. Wilson (University of Maryland); Patrick L.
Shopbell (Caltech); Chris Simpson (Subaru Telescope); Thaisa
Storchi-Bergmann and F. K. B. Barbosa (UFRGS, Brazil); and Martin J.
Ward (University of Leicester, U.K.)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Sovrapposizione di immagini digitalei

-Thesaurus : Galassie di seyfert, Nuclei Galattici Attivi, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: SuspectBH.tif

-Titolo/soggetto : Questa immagine rappresenta il cuore della galassia NGC 6251. L'intensa
radiazione ultravioletta nel centro sembra essere causata dalla materia che cade su un buco nero
gigantesco.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Philippe Crane, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Philippe Crane (European Southern Observatory), and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Nuclei Galattici Attivi, Galassie, Buchi neri

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: Whirpool.jpg

-Titolo/soggetto : Questo spettacolare insieme di immagini riprendono la galassia a spirale
M51 chiamata anche Vortice.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1996

-Fotografo : Nino Panagia, Telescopio Spaziale Hubble (HST)

-Referenze : Nino Panagia (Space Telescope Science Institute and European Space Agency) and
NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Mosaiaco di immagini digitali

-Thesaurus : Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: antennagal_cxo_big.jpg

-Titolo/soggetto : Questa e' un'immagine in falsi colori, ripresa nella regione spettrale
dei raggi X dal satellite spaziale Chandra, delle galassie Antennae NGC 4038 e NGC 4039.
I punti luminosi sono stelle di neutroni e buchi neri che hanno una forte emissione in questa
manda spettrale. Queste due galassie si sono scontrate circa 60 milioni di anni fa fondendosi
in un unico corpo.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : G. Fabbiano , Chandra Observatory

-Referenze : G. Fabbiano (CfA) et al., CXC, SAO, NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: arp230_hst_big.jpg

-Titolo/soggetto : Da recenti studi sembra questa galassia arp230 si il risultato
di una collisione lenta tra due galassie a spirale avvenuta circa 100 milioni di anni fa.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1999-2000

-Fotografo : J. A. Westphal (Caltech), Telescopio Spaziale Hubble

-Referenze : J. A. Westphal (Caltech), STScI, NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie in interazione, Glassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: coma_kpno_big.gif

-Titolo/soggetto : Praticamente tutti gli oggetti in questa immagine sono galassie.
Questo infatti e' l'ammasso di galassie Coma, uno dei piu' densi conosciuti. La maggior parte
delle galassie che compongono questo ammasso sono galassie ellittiche.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1996-1997

-Fotografo : O. Lopez-Cruz, I. K. Shelton

-Referenze : O. Lopez-Cruz and I. K. Shelton (U. Toronto), Kitt Peak National Obs.

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Ammassi di galassie, Galassie ellittiche, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: dem192_umich_big.jpg

-Titolo/soggetto : Questa regione nella Grande Nube di Magellano prende il nome di DEM192
ed e' una grande regione di formazione stellare dove i gas sono agitati da supernovae e venti stellari.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1995-1996

-Fotografo : C. Smith

-Referenze : C. Smith (U. Michigan), Curtis Schmidt Telescope, CTIO, Chile

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Regioni HII & Nubi molecolari, Mezzo interstellare, Nubi di Magellano, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref: dwingeloo1_int.gif

-Titolo/soggetto : Questa galassia di nome Dwingeloo 1 e' stata scoperta solo di recente
(1994) perche' oscurata dalle polveri dal disco della nostra galassia.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1994-1995

-Fotografo : S. Hughes, S. Maddox

-Referenze : Dwingeloo Obscured Galaxy Survey team, S. Hughes, & S. Maddox,
Isaac Newton Telescope (RGO)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Galassie a spirale barrata, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: gacluster_wfi_big.jpg

-Titolo/soggetto : In mezzo ad una miriade di stelle una manciata di galassie fanno
la figura di un gruppo di gioielli. Queste galassie formano l'ammasso ACO 3627, vicino al centro del
Grande Attrattore (una regione di spazio verso cui si stanno dirigendo alcuni ammassi di glassie tra i
quali anche quello a cui appartiene la Via Lattea).

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 21 Dicembre 1999

-Fotografo : WFI, MPG/ESO 2.2-m Telescope

-Referenze : 2P2 Team, WFI, MPG/ESO 2.2-m Telescope, La Silla, ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Ammassi di Glassie, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: lmc.jpg

-Titolo/soggetto : Questa e' un'immagine infrarossa di una zona di formazione stellare
nella Grande Nube di Magellano (LMC). I colori vanno dal blu, verde e rosso sono rappresentativi
di temperature via via decrescenti. Si pensa che il processo di formazione stellare nella LMC sia
innescato dall'interazione graviatzionale con la Via Lattea.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : Satellite spaziale IRAS

-Referenze :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine digitale

-Thesaurus : Regioni HII & Nubi molecolari, Mezzo interstellare, Nubi di Magellano,
Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref:lmcsmc_wk_big.gif

-Titolo/soggetto :Sono riportate insieme le due la Piccola Nube di Magellano (destra) e la
Grande Nube di Magellano (sinistra)visibili nell'emifero sud della Terra. Queste galassie irregolari
sono le due galassie piu' vicine alla nostra Galassia Via Lattea. Recenti osservazioni hanno messo in
evidenza che la Grande Nube di Magellano sta orbitando intorno alla nostra galassia.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1997-1998

-Fotografo : W. Keel (U. Alabama in Tuscaloosa), Cerro Tololo, Chile

-Referenze : W. Keel (U. Alabama in Tuscaloosa), Cerro Tololo, Chile

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Nubi di Magellano, Galassie irregolari, Gruppo locale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref:m32_lowell_big.gif

-Titolo/soggetto :Immagine della galassia nana ellittica M32, compagna della galassia di

Andromeda. Le galassie ellittiche hanno pocchi o non misurabili gas e polveri interstellare, e sono
composte completamente da stelle, ed in genere appaiono piu' rosse (e quindi piu vecchie) delle
galassie a spirale.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1995-1996

-Fotografo : 1.1 Meter Hall Telescope, Lowell Observatory, Bill Keel (U. Alabama)


-Referenze : 1.1 Meter Hall Telescope, Lowell Observatory, Bill Keel (U. Alabama)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie nane, Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref:m65_keel_big.gif

-Titolo/soggetto : Messier 65 (M65) e' una lumiosa galassia a Spirale distante 65 milioni di anni luce nela costellazione del Leone. Fa parte di un gruppo di galassie conosciuto come il "tripletto del Leone".

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1997-1998

-Fotografo : W. Keel (University of Alabama)

-Referenze : W. Keel (University of Alabama), 4-meter (diameter) Mayall telescope at Kitt
Peak National Observatory

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------

Figura: C.gif Ref:m83_wk_big.gif

-Titolo/soggetto :M83 e' una luminosa galassia a spirale nella costellazione dell'Idra. E' un
membro del gruppo di galassie del Centaura e si trova a circa 15 milioni di anni luce da noi. Il colore
blu dei bracci della spirale e' dato dall'intensa formazione stellare, sono inoltre visibili le line
scure date dall'assorbimento della polvere.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1998

-Fotografo : W. Keel (U. Alabama in Tuscaloosa), KPNO, 4-m Mayall Telescope

-Referenze : W. Keel (U. Alabama in Tuscaloosa), KPNO, 4-m Mayall Telescope

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref:m94uv_uit.gif

-Titolo/soggetto :Galassia a spirale M94 osservata nell'Ultravioletta, dove mostra un luminoso
disco di giovani stelle. Una tale abbondanza di queste stelle giovani fa classificare questa galassia
come Starbust; tale improvvisa incremento di formazione stellare e' probabilmente dovuto ad un'onda di
densita' all'interno della galassia che comprime il gas esistente.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :Marzo 1995

-Fotografo : Ultraviolet Imaging Telescope ,

-Referenze : NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassia a spirale, Galassie Starbust, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref: ngc1316_wfpc_big.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine di NGC 1316, un'enorme galassia ellittica che sta "divorand" una piu'
piccola galassia a spirale, provato dalle linee di polveri scure peculiari delle galassie a spirali.
L'inizio dell'interazione deve essere cominciata circa 100 milioni di anni fa. Una particolarita'
risulta l'ammasso globulare presente nella p[arte superiore della foto come un punto luminoso. Gli
ammassi globulari non sono presenti nelle galassie ellittiche e questo e' troppo vecchio per essere
dovuto all'interazione con la galassia ellittica. Probabilmente e' dovuto ad una precedente galassi che
e' stata assimilata dall'enorme galassia.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo : C. Grillmair (IPAC/Caltech) et al, Telescopi Spaziale Hubble

-Referenze : C. Grillmair (IPAC/Caltech) et al., HST, NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie ellittiche, Galassie a spirale, Interazione di galassie, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:ngc1365_vlt_bigb.jpg

-Titolo/soggetto :Molte galassie a spirali si pensa presentino una barra come la galassia
raffigurata NGC 1365. Il moto e la persistenza della barra implicano dei bracci della spirale
relativamente massicci. NGC 1365 e' un membro dell'ammasso di Galassie della Fornace.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1998-1999

-Fotografo : FORS Team, 8.2-meter VLT Antu,

-Referenze : FORS Team, 8.2-meter VLT Antu, ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie barrate,Galassie a spirali, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref:ngc1531_keel_big.gif

-Titolo/soggetto :Immagine di una coppia di galassie che stanno interagendo gravitazionalmente.
La galassia dietro con il nucleo molto luminoso e' NGC 1531, mentre la galassia in primo piano e' la
galassia a spirale NGC 1532. Queste galassie sono sufficientemente vicine da influenzarsi a vicenda
provocando effeti come l'intensa formazione stellare nelle parti esterne della galassia in primo piano.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1997

-Fotografo : W. Keel, R. White III, and C. Conselice (University of Alabama)

-Referenze : W. Keel, R. White III, and C. Conselice (University of Alabama)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie interagenti, Galassie a spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:ngc1808wide_hst_big.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine di NGC 1808, una galassia a spirale barrata, che presenta un disco
stranamente distorto e uno strano flusso di idrogeno dalle regioni centrali. Ha una formazione stellare
cosi' intensa da essere classificata come "Galassia Starbust". Questa galassia si trova a circa 40
milioni di anni luce di distanza ed ha una larghezza di circa 35000 anni luce. La deformazione del
disco puo' essere dovuta all'interazione con una galassia vicina (NGC 1792)


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1998

-Fotografo : J. Flood (AAI), M. Mutchler (STScI), Telescopi spaziale Hubble

-Referenze :J. Flood (AAI), M. Mutchler (STScI), WFPC2, HST, NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie Starbust, Galassie spirale, Galassie barrate, Galassie interagenti,
Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:ngc205_cfht_big.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine di una parte della Galassia di Andromeda (in alto a destra) e della galassia nana ellittica NGC 205; entrambi facenti parte dell'insieme di circa 25 Galassie conosciuto come "Gruppo Locale" di cui fa parte anche la nostra Galassia.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1999-2000

-Fotografo : J.-C. Cuillandre (CFHT Staff), CFHT

-Referenze : J.-C. Cuillandre (CFHT Staff), CFHT

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie a spirale, Galassie nane, Gruppo Locale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:ngc206_direct_big.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine dell'ammasso di stelle NGC 206 all'interno della Galassia di
Andromeda M31. Attraverso lo studio delle Cefeidi (stelle variabili) e' stato possibile stimare
la distanza della vicina Galassia, a "soli" 3 milioni di anni luce distanza.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1998-1999

-Fotografo : B.J. Mochejska (Warsaw University), The DIRECT Project, FLWO, MDM

-Referenze : B.J. Mochejska (Warsaw University), The DIRECT Project, FLWO, MDM

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Gruppo Locale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref:ngc2915_meurer_big.gif

-Titolo/soggetto :Immagine della galassia nana Blu compatta (BCD) denominata NGC 2915. La parte
in blu e' l'immagine della galassia ottenuta in banda radio, dovuta all'emissione dell'idrogeno neutro
presente nella galassia. Molto di questo tipo di galassie nane rimane sconosciuto, ad esempio come
l'idrogeno neutro assume la forma di spirale e cosa guida la formazione stellare. Questa galassia si
trova a 15 milioni di anni luce di distanza da noi, appena fuori il nostro gruppo locale.



-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1998

-Fotografo : G. R. Meurer (Johns Hopkins U.), C. Carignan (U. Montreal), S. Beaulieu and K. Freeman (MSSSO), Radio Image: ATCA, Optical Image: AAT

-Referenze : G. R. Meurer (Johns Hopkins U.), C. Carignan (U. Montreal), S. Beaulieu and K. Freeman (MSSSO), Radio Image: ATCA, Optical Image: AAT

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie nane, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------

Figura: C.jpg Ref:ngc4414_heritage_bigb.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine di NGC 4414 in cui sono presenti molte Cefeidi, stelle variabili dal
cui periodo di variazione si puo' risalire alla loro luminosita' totale e quindi alla distanza della
Galassia. Inoltre mostra molte altre caratteristiche classiche della galassie a spirali, spesse linee
di polveri, una regione centrale ricca di vecchie stelle di colore rosso, e bracci della spirale ricche
di giovani stelle blu.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1999

-Fotografo : W. Freedman (Carnigie Obs.) , L. Frattare (STScI) et al.,
& the Hubble Heritage Team (AURA/ STScI/ NASA)

-Referenze : W. Freedman (Carnigie Obs.) , L. Frattare (STScI) et al.,
& the Hubble Heritage Team (AURA/ STScI/ NASA)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie Spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:ngc4945_mpg_bigb.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine della galassia NGC 4945 che si trova nel gruppo di Galassie del
centauro, approssimativamente lontana solo sei volte piu' lontano della vicib\nissima Galassia
Andromeda. Nonstante la vicinanza risulta difficle da osservare poiche e' posta quasi esattamente di
profilo rispetto a noi. E' pensata essere una galassia a spirale, ma le osservazioni nei raggi X
mostrano un nucleo energetico, classificando la Galassia di tipo Seyfert 2.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1999

-Fotografo : 2P2 Team, WFI, MPG/ESO 2.2-m Telescope

-Referenze : 2P2 Team, WFI, MPG/ESO 2.2-m Telescope, La Silla, ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie a spirale, Galassie Seyfert, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:ngc6872_vlt_bigb.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine della galassia NGC 6872, che misura oltre 700000 anni luce, una
delle piu' grandi galassie barrate conosciute. La forma cosi' allungata e' dovuta all'interazione
continua con la piccola galassia visibile sopra il centro (IC 4970). La galassia si trova nella
costellazione del Pavone a circa 300000 milioni di anni luce di distanza dalla Terra.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1999

-Fotografo : FORS Team, 8.2-meter VLT Antu, ESO

-Referenze : FORS Team, 8.2-meter VLT Antu, ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie Barrate, Galassie interagenti, Galassie nane

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref: opo9635a5_orig.tif

-Titolo/soggetto :Immagine del Quasar PG 1012+008 situato a 1,6 miliardi di anni luce di distanza
dalla Terra, che si sta fondendo con una luminosa galassia. I due oggetti distano tra loro circa
31000 anni luce, ma le trisce di gas presenti fra i due oggetti mostrano che stanno interagendo.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1996

-Fotografo :John Bahcall (Institute for Advanced Study, Princeton) Mike Disney
(University of Wales) , Telscopio spaziale Hubble

-Referenze : John Bahcall (Institute for Advanced Study, Princeton) Mike Disney
(University of Wales) and NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Quasar, Galassie interagenti, Galassie
-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref:opo9841a1_orig.tif

-Titolo/soggetto :

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Referenze :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:phot-07b-00-fullresb.jpg

-Titolo/soggetto :Parte est della Galassia "Sombrero" (M104) in cui sono ben visibili
le bande di polveri e molte altre galassie sullo sfondo.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto 30 Gennaio 2000

-Fotografo : VLT ANTU

-Referenze : ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassia a Spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:phot-17a-99-hires.jpg

-Titolo/soggetto :Composizione di immagini a tre colori della galassia NGC2997 nella
costellazione meridionale Antlia. La galassia si trova a circa 55 milioni di anni luce, con
dimensioni di circa 55000x55000 anni luce. Di particolare interesse e' la forma del braccio
di spirale a destra, attorcigliato su se stesso.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :Marzo 1999

-Fotografo : VLT KUEYEN

-Referenze : ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassia a Spirale, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:phot-19-98-hiresb.jpg

-Titolo/soggetto :NGC 4650A membro di quella che e' chiamata la "catena di galassie del Centauro".
E' un complesso sistema che si trova a circa 165 milioni di anni luce di distanza, costituito da due
componenti principali: una galassia lenticolare di tipo S0, circondato da una distrinuzione simile ad un
disco formato da stelle, gas e polveri, perpendicolare alla galassia. L'origine di tale configurazione
e' probabilmente dovuto ad uno scontro fra galassie.


-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :Giugno 1998

-Fotografo : VLT Antu

-Referenze : ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie lenticolari, Galassie interagenti, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:phot-19d-99-hiresb.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine del doppietto di galassie NGC 5090 (destra) e NGC 5091 (sinistra)
nella costellazooione meridionale del Centauro. La prima e' una tipica galassia S0 circondata,, l'altra
e' una galassia di tipo Sa (la cui struttura a spirale e' piu' sviluppata), vista di profilo.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :Aprile 1999

-Fotografo : VLT ANTU e KUEYEN, ESO

-Referenze : ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie a spirale, Galassie interagenti, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:phot-37d-98-hiresb.jpg

-Titolo/soggetto :

-Localita' raffigurata :Immagine di NGC1232 galassia a spirale che si trova a 20 gradi a sud
dell'equatore celeste, nella costellazione Eridanus. Si trova a circa 100 milioni di anni luce da noi
ed ha una dimensione di curca 200 mila anni luce, circa il doppio della Via Lattea, la nostra galassia.


-Data dello scatto :21 Settembre 1998

-Fotografo : 8.2-m VLT Unit Telescope (UT1)

-Referenze :ESO, the Heidelberg State Observatory and the University Observatories of
Goettingen and Munich.

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie Spirali, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:phot-46d-99-normalb.jpg

-Titolo/soggetto :Zona centrale della costellazione Norma del cielo meridionale, in direzione
del "Grande Attrattore", si possono vedere alcune galassie che formano un enorme ammasso. Si puo'
inoltre osservare come la galassia a sinistra risulta particolarmente deformata a causa dell'attrazione
gravitazionale con una o entrambe le galassie vicine.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :Dicembre 1999

-Fotografo : 2.2-m MPG/ESO Telescope at ESO's La Silla Observatory, WFI

-Referenze :ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Ammassi di Galassie, Galassie irregolari e peculiari, galassie ellittiche,
galassie interagenti, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.tif Ref:posterM33.tif

-Titolo/soggetto :Mosaico di immagini della galassia M33 ottenuta in strette bande spettrali
( [OIII] e H-alpha) allo scopo di osservare le eventuali nebulose planetarie all'interno della galassia.
Sono state individuate 134 nuove nebulose planetarie, e l'immagine contiene moltre altre informazioni su
resti di supernovae, regioni HII, nebulose i0onizzate ed altro.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1999-2000

-Fotografo : L. Magrini, M. Perinotto, R. Corradi, A. Mampaso (IAC), Wide Field Camera
(INT telescope)

-Referenze : L. Magrini, M. Perinotto, R. Corradi, A. Mampaso (IAC)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassia spirale, Galassie, nebulose planetarie, Mezzo interstellare.

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:sexaubv_hunter.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine della galassia Sextans A, che mostra una particolare forma "quadrata",
si trova a circa 10 milioni di anni luce di distanza e fa parte del nostro gruppo locale di Galassie,
cioe' l'ammasso di galassie che comprende la nostra galassia.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto : 1999

-Fotografo : D. Hunter (Lowell Observatory), Z. Levay (STScI)

-Referenze : D. Hunter (Lowell Observatory), Z. Levay (STScI)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Gruppo locale, galassie peculiari ed irregolari, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:sombrero_vlt_bigb.jpg

-Titolo/soggetto : Immagine della Galassia denominata Sombrero nella costellazione della Vergine.
Miliardi di stelle causano la luminosita della parte centrale, mentre gli anelli di polvere esterni
mostrano un'intensa formazione stellare. Al centro del nucleo e' supposto esserci un grande buco nero
centrale.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1999-2000

-Fotografo : Peter Barthel (Kapteyn Inst.) et al., FORS1, VLT ANTU

-Referenze : Peter Barthel (Kapteyn Inst.) et al., FORS1, VLT ANTU, ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie spirali, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.gif Ref:stephan_bk.gif

-Titolo/soggetto :Immagine del "Quintetto di Stephan", cinque galassie che appaiono molto vicine,
4 mostrano lo stesso redhif , che significa che si trovano alla stessa distanza, mentre quella in basso
a sinistra ha un redshift diverso. Probabilmente si trova semplicemente sulla linea di vista del gruppo
Tre delle quattro galassie mostrano grosse deformazione a causa delle forze mareali reciproche dovute
alla gravita', la quarta in basso a destra e' una normale galassia ellittica

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1997

-Fotografo : W. C. Keel and R. E. White III (U. Alabama, Tuscaloosa), Kitt Peak 2.1-meter
Telescope

-Referenze : W. C. Keel and R. E. White III (U. Alabama, Tuscaloosa), Kitt Peak

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Ammassi di galassie, galassie ellittiche e lenticolari, galassie interagenti,
Galassie irregolari e peculiari, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------
Figura: C.jpg Ref:warp_vlt_bigb.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine della galassia ESO510-13 che si trova a circa 150 milioni di anni
luce da noi ed ha una larghezza di circa 100000 anni luce. Si tratta di una gallassia a spirale vista
di fianco, il cui disco risolta distorto. Le cause della distorsione devono essere ancora chiarite, si
pensa ad effetti dovuti ad interazioni tra galassie.

-Localita' raffigurata :

-Data dello scatto :1998-1999

-Fotografo : FORS Team, 8.2-meter VLT Antu

-Referenze : FORS Team, 8.2-meter VLT Antu, ESO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Galassie a spirali, Galassie Interagenti, Galassie

-----------------------------------------------------------------------------