Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/~palla/ANDREAIMMAGINI/Varie/alinarididascalie.copia
Äàòà èçìåíåíèÿ: Fri Jan 5 20:23:32 2001
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sat Dec 22 09:10:17 2007
Êîäèðîâêà:

Ïîèñêîâûå ñëîâà: tharsis region
Figura: coronaloop_trace_big.jpg Ref: A1.jpg

-Titolo/soggetto :Archi coronali di plasma dovuti al campo magnetico
solare, con dimensioni maggiori di 30 volte il diametro terrestre.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :26 settembre 2000

-Fotografo :Satellite TRACE,M. Aschwanden et al.

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, Corona

--------------------------------------------------------
Figura: eclipse91_ncar_big.jpg Ref:A2.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine dell'eclissi totale di sole del 1991 in cui
si puo' notare la corona solare.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Luglio 1991

-Fotografo :High Altitude Observatory and Rhodes College

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, Corona, Sistema solare, Terra-Luna

--------------------------------------------------------
Figura: eclipse99_mir_big.jpg Ref: A3.jpg

-Titolo/soggetto :Ombra della luna sulla terra durante un'eclisse


-LocalitÞ raffigurata :Terra

-Data dello scatto :11 Agosto 1999

-Fotografo :Equipaggio Mir 27

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, Sistema solare, Terra-Luna

--------------------------------------------------------

Figura: moreton_halpha_eit.jpg Ref: A4.jpg

-Titolo/soggetto :Brillamento solare in espansione osservato nel
visibile (H-alpha) a sinistra e in UltraVioletto a destra.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :24 Settembre 1997

-Fotografo :Barry Reynolds - Satellite SOHO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine Digitale

-Thesaurus :Sole, Corona

--------------------------------------------------------
Figura:solarcme_soon_big.gif Ref: A5.gif

-Titolo/soggetto :Getto di massa coronale, alla base del getto si
possono notare delle facolae (parti piu' chiare).


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1996

-Fotografo :Telescopio SOON

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine Digitale

-Thesaurus :Sole, corona, fotosfera

--------------------------------------------------------
Figura: solstice_erupt_big.gif Ref: A6.gif

-Titolo/soggetto :Prominenza eruttiva osservata sul sole (in basso a
destra) le parti piu' chiare sono regioni attive.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :14 Giugno 2000

-Fotografo :Satellite SOHO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, corona

--------------------------------------------------------
Figura: fdmos.jpg Ref: A7.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine del sole alla lunghezza d'onda di 171
angstrom, le parti piu' luminose sono le regioni attive dovute ai campi
magnetici solari.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :10 Ottobre 1998

-Fotografo :Satellite TRACE

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Sole, corona

-------------------------------------------------------
Figura: sun3col_thompsoneit_big.jpg Ref: A8.jpg

-Titolo/soggetto :Regioni attive del sole ottenuta in falsi colori con
la sovrapposizione di tre immagini in UltraVioletto. Ogni colore rappresenta
una differente temperatura: rosso a 2 milioni di gradi, verde 1.5 milioni e
blu 1 milione.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 Giugno 2000

-Fotografo :Satellite SOHO

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, Corona

--------------------------------------------------------

Figura:activesun_trace_big.jpg Ref: A9.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine in falsi colori di una regione attiva del sole.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :16 Giugno 1998

-Fotografo :Satellite TRACE

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, corona

--------------------------------------------------------

Figura: millenium.jpg Ref:A10.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine in X del sole in cui e' evidente l'attivita' solare.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1991

-Fotografo :Satellite Yohkoh, Greg Slater

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, corona

--------------------------------------------------------
Figura:xsun.gif Ref:A11.gif

-Titolo/soggetto :Immagine del sole osservato nella banda X, le parti piu'
chiare sono sorgenti di emissione di raggi X


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 Febbraio 1994

-Fotografo :Calvin J. Hamilton, e satellite Yohkoh

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, corona

--------------------------------------------------------
Figura: prom_171_980521.jpg Ref:A12.jpg

-Titolo/soggetto :Prominenza osservata sul sole alla lunghezza d'onda di 171
angstrom, il materiale scuro ha temperature comprese tra 5000 e 10000 gradi, mentre
il materiale circostante raggiungetemperature di circa 1 milione di gradi.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 Maggio 1998

-Fotografo :Satellite TRACE

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Sole, fotosfera, corona

--------------------------------------------------------
Figura:degas_merc_mar10_big.gif Ref: A13.gif

-Titolo/soggetto :Cratere Degas di Mercurio


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1974-1975

-Fotografo :Sonda spaziale Mariner 10

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali prese durante il primo e il terzo incontro del Mariner 10 con Mercurio

-Thesaurus :Mercurio, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: mercury1.jpg Ref: A14.jpg

-Titolo/soggetto :Falce sud di Mercurio con risoluzione spaziale di 2 Km


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :29 Marzo 1974

-Fotografo :Sonda spaziale Mariner 10

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Mercurio, Pianeti & satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: mercurysouth.gif Ref: A15.gif

-Titolo/soggetto :Emisfero sud di Mercurio


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 Settembre 1974

-Fotografo :Sonda spaziale Mariner 10

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Mercurio, Pianeti e satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: gal_p37222.gif Ref: A16.gif

-Titolo/soggetto :Venere osservato con filtro viola da 2700000 Km dalla sonda spaziale Galileo, sono evidenti le nubi atmosferiche del pianeta.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :15 Febbraio 1990

-Fotografo :Sonda spaziale Galileo

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Venere, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: globe.gif Ref: A17.gif

-Titolo/soggetto :Immagine radar di Venere con colori ricostruiti dalle riprese dei lander di Venera 13 e 14


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1991-1992

-Fotografo :Satellite Magellano

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale Radar

-Thesaurus :Venere, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:mgn_c115s095_1.gif Ref: A18.gif

-Titolo/soggetto : Venere, Lo Shen Valles un sistema di tunnel di lava collassati
in superficie a nord di Ovda Regio

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto : Settembre 1990-Maggio 1991

-Fotografo :Satellite Magellano

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali radar

-Thesaurus :Venere,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------

Figura: mercury2_mariner10_big.gif Ref:A19.gif

-Titolo/soggetto :Mercurio, Mosaico di immagini digitali prese durante gli
incontri fra il satellite Mariner 10 e Mercurio


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1974-1975

-Fotografo :Sonda spaziale Mariner 10

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Mercurio, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: Ref: A20.jpg

-Titolo/soggetto :Formazioni caratteristiche su Venere denominate: cupole
"pancake", di origine vulcanica.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1990-1991

-Fotografo :Satellite Magellano

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine radar digitale

-Thesaurus :Venere, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: mgn_f45n019_1.gif Ref: A21.gif

-Titolo/soggetto :Immagine radar di un canale di lava in Sednia Planitia, su Venere. Il canale e' largo circa 2 km e mostra ramifacazioni e isole lungo il suo percorso.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1990-1994

-Fotografo :Satellite Magellano

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine radar digitale

-Thesaurus :Venere, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: Ref: A22.jpg

-Titolo/soggetto :Immagini del suolo di Venere ottenuta dalla sonda Venera13


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1 Marzo 1982

-Fotografo :Sonda Venera 13

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagini digitali

-Thesaurus :Venere, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: venus1l.gif Ref: A23.gif

-Titolo/soggetto :Venere, mosaico di immagini di ottenute dal satellite Magellano
e dal radiotelescopio Arecibo, colorata in falsi colori per evidenziare i dislivelli.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1990-1994

-Fotografo :Satellite Magellano, radiotelescopio Arecibo

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :mosaico immagini radar digitali

-Thesaurus :Venere, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: jupiotrans.jpg Ref: A24

-Titolo/soggetto :Ganimede proietta la sua ombra su Giove osservata dalla sonda spaziale Cassini.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 Dicembre 2000

-Fotografo :Sonda spaziale Cassini

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Giove, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura:mgn_c130n027_1.gif Ref: A25.gif

-Titolo/soggetto :Cratere Mona Lisa su Venere, si possono notare piu' anelli
concentrici, il diametro complessivo e' di 86 km.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1990-1994

-Fotografo :Satellite Magellano

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine radar digitale

-Thesaurus :Venere, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: earthlim.jpg Ref: A26.jpg

-Titolo/soggetto :Immagini della Terra, in falsi colori, ottenuta durante la
missione Clementine. E' mostrato l' "airglow" della parte superiore dell'atmosfera
come una sottile line blu. La macchia chiara nel basso e' un centro urbano.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1994

-Fotografo :Satellite Clementine, Naval Research Laboratory

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: earthmoon_near_big.jpg Ref: A27.jpg

-Titolo/soggetto :Mosaico di 2 immagini raffiguranti la Terra e la Luna, entrambe
prese da una distanza di 400000 km. Sia la Terra che la Luna sono viste dal Polo Sud.


-LocalitÞ raffigurata :Antartide

-Data dello scatto :23 Gennaio 1998

-Fotografo :Satellite NEAR

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Masaico immagini digitali

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura:uvEarth_ap16_big.jpg Ref: A28.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine della Terra ossevata in Ultra-Violetto ottenuto
dall'osservatorio lunare, installato sulla Luna durante la Missione Apollo 16.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 Marzo 1972

-Fotografo :Osservatorio lunare, G. Carruthers

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Terra-Luna,Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: clmsouth2.gif Ref: A29.gif

-Titolo/soggetto :Polo sud della Luna


-LocalitÞ raffigurata :1994

-Data dello scatto :

-Fotografo :Satellite Clementine

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :mosaico immagini digitali

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:ecliptic_clem_big.gif Ref: A30.gif

-Titolo/soggetto :In questa immagine e' ben evidente il piano dell'eclittica.
Da destra a sinistra si possono osservare: la Luna illuminata dalla luminosita'
Terrestre, la corona solare che sorge dal bordo della Luna, i pianeti Saturno, Marte
e Mercurio.



-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1994

-Fotografo :Satellite Clementine

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: farside_apollo16_big.gif Ref: A31.gif

-Titolo/soggetto :Immagine della faccia nascosta della Luna.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Aprile 1974

-Fotografo :Equipaggio Apollo 16

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :3400 B/W film

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:scooter.jpg Ref: A32

-Titolo/soggetto :Immagine di Nettuno. Si possono notare le piccole macchie
bianche denominate "scooter". Fenomeni atmosferici che ruotano attorno a Nettuno
in circa 16 ore la cui esatta origine rimane sconosciuta.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:northmoon_gal_big.jpg Ref: A33.jpg

-Titolo/soggetto :Mosaico di immagini del Polo Nord Lunare osservato dalla sonda
spaziale Galileo.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :7 Dicembre 1992

-Fotografo :Sonda spaziale Galileo

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :mosaico immagini digitali

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:97-09a2.jpg Ref:A34.jpg

-Titolo/soggetto :Marte in opposizione (minima distanza dalla Terra)


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :20 Marzo 1997

-Fotografo :HUBBLE Space Telescope

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Marte, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:97-09b2.jpg Ref: A35.jpg

-Titolo/soggetto :3 Immagini di Marte in opposizione raffiguranti le tre
principale regioni: Tharsis(sinistra), Valles Marineris(centro),Syrtis Majot(destra).

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :25 Febbraio 1995

-Fotografo :HUBBLE Space Telescope

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagini digitale

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:9927y2.jpg Ref: A36.jpg

-Titolo/soggetto :4 immagini di Marte che complessivamente raffigurano l'intero
pianeta. Ogni immagine raffigura il pianeta dopo che ha completato un quarto della
sua rotazione giornaliera.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Aprile-Maggio 1999

-Fotografo :HUBBLE Space Telescope

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagini digitali

-Thesaurus :Marte, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:marssp.jpg Ref: A37.jpg

-Titolo/soggetto :Mosaico di immagini del polo sud di Marte


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :28 Settembre 1977

-Fotografo :Viking 2 Orbiter

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Marte, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: olympus.jpg Ref: A38.jpg

-Titolo/soggetto :Mosaico di Immagini del vulcano Monte Olimpo su Marte.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :22 Giugno 1978

-Fotografo :Viking 1 Orbiter

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: southcan.jpg Ref: A39.jpg

-Titolo/soggetto :Mosaico di immagini raffiguranti Candor Chasma, parte del
sistema di Valle Marineris su Marte.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :5 Dicembre 1978

-Fotografo :Viking 1 Orbiter & Viking 2 Orbiter

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: valmar.jpg Ref: A40.jpg

-Titolo/soggetto :Mosaico di immagini di Marte centrato su Valles Marineris

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :22 Febbraio 1980

-Fotografo :Viking 1

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico immagini digitali

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:vlpan22.jpg Ref: A41.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine della superfice di Marte nel luogo di atterraggio del
Lander 2. Il cilindro metallico sulla destra dell'immagine e' un campionatore espulso
dalla sonda prima di arrivare sulla superficie.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :25 Settembre 1977

-Fotografo :Viking 2 Lander

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:marspan3_pf_big.jpg Ref: A42.jpg

-Titolo/soggetto :Panorama a 360 gradi "Presidenziale" della superficie di
Marte ottenuto dal "Pathfinder lander"

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Luglio-Ottobre 1997

-Fotografo :Pathfinder lander

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico immagini digitali

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare, strumentazione

--------------------------------------------------------
Figura:mars_rr_path_big.jpg Ref: A43.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine del Sojourner Rover sulla superficie di Marte


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :23 Luglio 1997

-Fotografo :Pathfinder lander

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare, strumentazione

-------------------------------------------------------
Figura: deimos2.gif Ref: A44.gif

-Titolo/soggetto :Deimos, una delle due lune di Marte


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :20 Ottobre 1977

-Fotografo :Viking 2 Orbiter

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Pianeti & Satellite, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: deimos18_vik2_big.jpg Ref: A45.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine ravvicinata della superficie del satellite di Marte,
Deimos.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :15 Ottobre 1977

-Fotografo :Viking 2 Orbiter

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: phobos2.gif Ref: A46.gif

-Titolo/soggetto :Phobos, una delle due lune di Marte


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :10 Giugno 1977

-Fotografo :Viking 1 Orbiter

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: phobosud.gif Ref: A47.gif

-Titolo/soggetto :Immagine del polo sud della luna Phobos di Marte.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 Febbraio 1977

-Fotografo :Viking 1 Orbiter

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Marte,Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: a11_h_40_5878.gif Ref: A48.gif

-Titolo/soggetto :Impronta dell'astronauta Edwin Aldrin sul suolo lunare.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 luglio 1969

-Fotografo :Edwin Aldrin

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Film Type - 50 168

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Figura: a12_h_49_7278.gif Ref: A49.gif

-Titolo/soggetto :Immagine dell'astronauta dell'Apollo 12, Alan Bean.
In mano un contenitore per campioni di suolo lunare. Nel riflesso sul casco si puo'
vedere il fotografo: il comandante Charles Conrad.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :20 novembre 1969

-Fotografo :Charles Conrad

-Personaggio :Astronauta Alan Bean

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Film Type - SO 164

-Thesaurus :Terra-Luna, Sistema Solare

--------------------------------------------------------
Figura:iotrans2.gif Ref: A50.gif

-Titolo/soggetto :Il satellite mediceo Io che proietta l'ombra sulle nubi di
Giove.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :4 Ottobre 1996

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Giove, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: jupiterganymede_cassini_big.jpg Ref:A51.jpg

-Titolo/soggetto :Giove e il maggiore dei satelliti medicei Ganimede
ripresi dalla sonda Cassini nel suo avvicinamento.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :18 Novembre 2000

-Fotografo :Sonda spaziale Cassini

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Giove, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:96-15_2.jpg Ref: A52.jpg

-Titolo/soggetto :Immgine infrarossa di Urano, i suoi anelli e alcune lune.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :3 Luglio 1995

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Composizione di immagini digitali.

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: 9835y_2.jpg Ref: A53.jpg

-Titolo/soggetto :Immgine di Urano nell'infrarosso in falsi colori.
Si notano anche uno dei suoi 17 satelliti e tutti e quattro i suoi anelli.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :8 Agosto 1998

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: vg2_2684535.gif Ref: A54.gif

-Titolo/soggetto :Ripresa ravvicinata della luna Ariel di Urano


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :24 Gennaio 1986

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: miranda.gif Ref: A55.gif

-Titolo/soggetto :Miranda, satellite di Urano.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :24 Gennaio 1986

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: oberon.jpg Ref: A56.jpg

-Titolo/soggetto :Oberon, satellite di Urano


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1986

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:titania_geo.gif Ref:A57.gif

-Titolo/soggetto :Titania, satellite di Urano


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1986

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: umbriel.jpg Ref: A58.jpg

-Titolo/soggetto :Umbriel, satellite di Urano


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1986

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: uranus.gif Ref: A59.gif

-Titolo/soggetto :Immagine di Urano presa dalla sonda spaziale Voyager 2


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1986

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: usat.gif Ref: A60

-Titolo/soggetto :Cinque dei satelliti interni di Urano: Ariel, Miranda, Oberon,
Titania, Umbriel.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1986

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Urano, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:Nept3_2.jpg Ref: A61.jpg

-Titolo/soggetto :Tre immagini di Nettuno
con differenti condizioni atmosferiche ottenute dal telescopio spaziale Hubble da 4,5
miliardi di Km.

-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :10 Ottobre, 18 Ottobre, 2 Novembre 1994

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagini digitali

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura:gdspot2.jpg Ref: A62.jpg

-Titolo/soggetto :La grande macchia scura su Nettuno. Si tratta di una tempesta
che ha un diametro come qullo della terra e che si muove ad una velocita' di 300 metri
al secondo.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: mosaico_polosud.gif Ref:A63.gif

-Titolo/soggetto :Polo sud di nettuno


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura:nettuno.jpg Ref: A64.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine completa di Nettuno, si possono notare la Grande
Macchia Scura e le macchie chiare "scooter" dovute alle perturbazione atmosferiche.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: parting.jpg Ref: A65.jpg

-Titolo/soggetto :Falci di Nettuno e del suo satellite Tritone


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura:twisted.jpg Ref: A66.jpg

-Titolo/soggetto :Uno dei due anelli di Nettuno. Questo presenta un'insolita
struttura ad elica.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:vg2_1138148.gif Ref: A67.gif

-Titolo/soggetto :Una delle rare immagini della luna di Nettuno Larissa


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :24 Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: vg2_1138639.gif Ref: A68.gif

-Titolo/soggetto :Tritone, il maggiore dei satelliti di Nettuno


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :25 Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:vg2_p34558.gif Ref: A69.gif

-Titolo/soggetto :Nettuno (diametro di 49000 Km) ripreso da 35 milioni di
kilometri. Al centro dell'immagine si nota La Grande Macchia Scura.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1 Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura:vg2_p34595c.gif Ref:A70.gif

-Titolo/soggetto :Immagine di Nettuno. Si puo' vedere La Grande Macchia Scura
a sinistra vicino al terminatore.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :14 Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: vg2_p34764.gif Ref: A71.gif

-Titolo/soggetto :Emisfero sud di Tritone, il maggiore dei satelliti di Nettuno.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :25 Agosto 1989

-Fotografo :Sonda spaziale Voyager 2

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immgine digitale

-Thesaurus :Nettuno, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: Pluto.gif Ref: A72.gif

-Titolo/soggetto :Plutone (2390 Km di diametro) ripreso da 5 miliardi di Km.
Le macchie piu' chiare sono probabilmete dovute ad combinazioni fra zone piu'
riflettenti (probabilmente ghiacci di metano) e la tenue atmosfera di azoto e metano.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :Giugno-Luglio 1994

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Plutone, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:pluto_caronte.gif Ref: A73.gif

-Titolo/soggetto :Plutone (2390 Km di diametro) e il suo satellite Caronte
(1190 Km di diametro) ripresi da 5 miliardi di Km.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :21 Febbraio 1994

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Plutone, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: gasprac.gif Ref: A74.gif

-Titolo/soggetto :Immagini digitali riprese con filtri violetto verde e nella
regione spettrale del vicino infrarossodell'asteroide 951 Gaspra. Questo asteroide ha
dimensioni 19x12x11 Km ed e' stato ripreso dalla sonda spaziale Galileo.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :29 Ottobre 1991

-Fotografo :Sonda spaziale Galileo

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Sovrapposizione di immagini digitali
-Thesaurus :Asteroidi, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: idadactyl_galileo_big.jpg Ref: A75.jpg

-Titolo/soggetto :Sovrapposizione di immagini digitali riprese in diverse bande spettrali dell'asteroide 243 Ida che, sorprendentemente ha una piccola luna Dactyl.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :28 Agosto 1993

-Fotografo :Sonda spaziale Galileo

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Sovrapposizione di immagini digitali.

-Thesaurus :Asteroidi, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:20000926full.jpg Ref: A76.jpg

-Titolo/soggetto :Suggestivo "tramonto" sull'asteroide 433 Eros.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :26 Settembre 2000

-Fotografo :Sonda spaziale NEAR

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Asteroidi, Sistema solare

-------------------------------------------------------

Figura: 20000225.jpg Ref: A77.jpg

-Titolo/soggetto :Visione completa di 433 Eros. Due immagini che mostrano le
facce opposte dell'asteroide.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :25 Febbraio 2000

-Fotografo :Sonda spaziale NEAR

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Asteroidi, Sistema solare

--------------------------------------------------------

Figura: mathild2.jpg Ref: A78.jpg

-Titolo/soggetto :Asteroide 253 Mathilde ripresa dalla sonda Near da una distanza
di 2400 Km. L'asteroide ha dimensioni di 59x47 Km e l'immagine ha una risoluzione di
circa 300m.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :27 Giugno 1997

-Fotografo :Sonda spaziale NEAR

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Mosaico di immagini digitali

-Thesaurus :Asteroidi, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: hst3.gif Ref: A79.gif

-Titolo/soggetto :Immagine della cometa Shoemaker-Levy che si sta per collidere
con Giove. Si puo' notare il satellite mediceo Io e l'ombra che proietta
sulle nubi di Giove.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :18 Maggio 1994

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Composizione di immagini digitali

-Thesaurus :Comete, Giove, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: calar2.gif Ref: A80.gif

-Titolo/soggetto :Immagini successive nell'infrarosso dell'impatto di un
frammento della Shoemaker-Levy su Giove. Si nota sul disco di Giove la palla di
fuoco generata dall'impatto che si raffredda.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :16 Luglio 1994

-Fotografo :Osservatorio Spagnolo-Tedesco sul Calar Alto.
-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Comete, Giove, Pianeti & satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: dier.jpg Ref: A81

-Titolo/soggetto :La cometa Hyakutake


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :26 Marzo 1996

-Fotografo : Dominique Dierick

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica : Immagine presa su pellicola Fujicolor SG800. Cinque minuti
di esposizione


-Thesaurus :Comete, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: halebopp5_aac_big.jpg Ref: A82.jpg

-Titolo/soggetto :La cometa Hale-Bopp fotografata sullo sfondo del passo
di Val Parola sulle Dolomiti.


-LocalitÞ raffigurata :Val Parola, Cortina d'Ampezzo

-Data dello scatto :Marzo 1997

-Fotografo :A. Dimai

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine Digitale

-Thesaurus :Comete, Sistema solare
---------------------------------------------------------
Figura: halray.gif Ref: A83.gif

-Titolo/soggetto :Cometa di Halley


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :19 Marzo 1986

-Fotografo :Osservatorio di Las Campanas, Cile. NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Comete, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: haltail.gif Ref: A84.gif

-Titolo/soggetto :Cometa di Halley


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :5 Marzo 1986

-Fotografo :Osservatorio di Mauna Kea.NASA/JPL

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Comete, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:meteor.tif Ref: A85.tif

-Titolo/soggetto :Cratere terrestre (1,186 km di diametro) provocato da
un impatto metorico avvenuto 49000 anni fa.


-LocalitÞ raffigurata :Barringer Meteor Crater, Arizona

-Data dello scatto :

-Fotografo :D. Roddy, LPI

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :Terra,Asteroidi,Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura:hst_sl9g_5.gif Ref: A86.jpg

-Titolo/soggetto : Immagine di Giove sulle cui nubi (l'area scura in basso a
sinistra) si nota i resti dell'onda d'urto provocata dall'esplosione del frammento G
della cometa Shoemaker-Levy.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :18 Luglio 1994, 45' dopo l'impatto

-Fotografo :Telescopio spaziale Hubble

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Comete, Giove, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: kohoutek.gif Ref: A87.gif

-Titolo/soggetto :Cometa Kohoutek


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Gennaio 1974

-Fotografo :NASA

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine Digitale

-Thesaurus :Comete, Sistema solare
--------------------------------------------------------
Figura: pach15.jpg Ref: A88.jpg

-Titolo/soggetto :Cometa Hale-Bopp su uno sfondo suggestivo.


-LocalitÞ raffigurata :Indian Cove Campground, Joshua Tree National Park, California

-Data dello scatto :4 Aprile 1997

-Fotografo :Wally Pacholka

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitalizzata da una foto scattata su pelleicola
Fuji 800 con una Minolta 135mm f/2. 6 minuti di esposizione.

-Thesaurus :Comete, Sistema solare

-------------------------------------------------------
Figura: sl9g_mssso2.gif Ref: A89.gif

-Titolo/soggetto :Impatto del frammento G della Shoemaker-Levy. Immagine
infrarossa della palla di fuco che si e' generata.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :16 Luglio 1994

-Fotografo :Peter McGregor

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale nell'infrarosso a 2.34 micron.

-Thesaurus :Comete, Sistema solare
--------------------------------------------------------

Figura: T171_20001101_101547.gif Ref: A90.gif

-Titolo/soggetto :Immagine della nascita di un filamento in una regione solare attiva. Immagine presa a 171 Angstrom.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :1 Novembre 2000

-Fotografo :Satellite TRACE

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, Corona

--------------------------------------------------------
Figura: arcade_9_nov_2000.gif Ref: A91.gif

-Titolo/soggetto :Serie di archi coronali osservati a 171 Angstrom, osservati dopo un brillamento solare


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :8 Novembre 2000

-Fotografo :satellite TRACE

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Sole, Corona

--------------------------------------------------------
Figura: lightbridges_svst_big.jpg Ref:A92.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine di macchie solari (zone scure) in cui si possono
notare anche le zone di penombra, la granulazione della superficie solare dovuta ai moti
convettivi della fotosfera e 2 ponti luminosi che collegano le zone di penombra.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :27 Aprile 2000

-Fotografo :Swedish Vacuum Solar Telescope (diameter 47.5 cm)

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Sole, fotosfera

--------------------------------------------------------
Figura: slide2_2.jpeg Ref: A93.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine del sole ottenuto con filtro centrato sulla linea K del Calcio a 3933 angstrom. Sono evidenti le plages (parti piu' chiare) spesso vicino ai gruppi di macchie solari (parti scure).


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :3 Luglio 1991

-Fotografo :J Harvey, National Solar Observatory

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :immagine digitale

-Thesaurus :Sole, fotosfera

-------------------------------------------------------
Figura: sunspots_big.gif Ref: A94.gif

-Titolo/soggetto :Immagine di macchia solare (in basso a destra) in cui e' evidente la zona di penombra circostante. Nell'immagine si possono anche osservare: la granulosita' della fotosfera e "pori", cioe' le piccole zone scure senza penombra.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 Maggio 1998

-Fotografo : Tom Berger e GÆran Scharmer, Swedish Vacuum Solar Telescope a La Palma.

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Sole, fotosfera

--------------------------------------------------------
Figura: firstcontact768.jpg Ref:A95.jpg

-Titolo/soggetto :"Primo contatto" dell'eclissi di sole dell'11 Agosto 1999. Sulla destra del disco solare si puo' vedere il bordo della Luna.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Agosto 1999

-Fotografo : Franklin Holub'

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Kodak Extapress PJ400

-Thesaurus :Terra-Luna,Sole, fotosfera

--------------------------------------------------------
Figura:mh990811.095100_2.gif Ref:A96.gif

-Titolo/soggetto :Immagine del sole presa nella banda H-alpha durante l'eclissi del 1999.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Agosto 1999

-Fotografo :Osservatorio di Parigi

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Terra-Luna, Sole, fotosfera

--------------------------------------------------------
Figura: ecl-pd-01-hires.jpg Ref:A97.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine dell'"anello di diamante", cioe' gli istanti precedenti l'eclissi totale del sole, tecnicamente chiamato "secondo contatto", quando il bordo della luna raggiunge l'estremita' del disco solare.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Agosto 1999

-Fotografo :Philippe Duhoux

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Agfa CT100 colour slide film

-Thesaurus :Terra-Luna, Sole, corona

--------------------------------------------------------
Figura: ecl-pd-02-hires.jpg Ref:A98.jpg

-Titolo/soggetto :Eclissi totale di sole dell'11 Agosto 1999. Sono evidente la corona solare e le protuberanze al bordo del sole.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Agosto 1999

-Fotografo :Philippe Duhoux

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Agfa CT100 colour slide film

-Thesaurus :Terra-Luna, Sole, corona

--------------------------------------------------------
Figura: ecl-pd-03-hires.jpg Ref: A99.jpg

-Titolo/soggetto :Immagine del secondo "anello di diamante", visibile subito dopo la totalita', cioe' durante il "terzo contatto" quando il secondo bordo della Luna raggiunge il sole.


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :11 Agosto 1999

-Fotografo :Philippe Duhoux

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Agfa CT100 colour slide film

-Thesaurus :Terra-Luna, Sole, corona

-------------------------------------------------------
Figura:Europa.tif Ref:A100.tif

-Titolo/soggetto :Immagine del satellite Europa di Giove


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :12 Novembre 1996

-Fotografo :Sonda Galileo

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :Immagine digitale

-Thesaurus :Giove, Pianeti & Satelliti, Sistema solare

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

--------------------------------------------------------
Figura: Ref:

-Titolo/soggetto :


-LocalitÞ raffigurata :

-Data dello scatto :

-Fotografo :

-Personaggio :

-Tipo oggetto :

-Tecnica fotografica :

-Thesaurus :

-------------------------------------------------------