Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес оригинального документа : http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/DANTE_2.HTM
Дата изменения: Fri Jul 28 13:59:26 2000
Дата индексирования: Sun Sep 12 16:58:55 2010
Кодировка:

Поисковые слова: aurora
Poesia, Astronomi e Geografia in Dante

Poesia, Astronomia e Geografia in Dante

Il tramonto a Gerusalemme

Le prime due terzine ci dicono che il Sole era giunto all'orizzonte ovest di Gerusalemme (e quindi stava tramontando) e la Notte, intesa come un astro buio opposto al Sole, che gira intorno alla Terra sempre in opposizione ad esso, usciva dal Gange in congiunzione con la Bilancia; ovvero stava salendo dall'orizzonte est di Gerusalemme insieme al segno della Bilancia, che è opposto a quello dell'Ariete dove si trovava il Sole durante il viaggio dantesco. Nell'estremo oriente (Gange) è mezzanotte, nell'estremo occidente è mezzogiorno (anche se Dante questo non lo dice). Da tutto il quadro risulta che a Gerusalemme sono le diciotto di tempo solare locale. È comunque sempre così al momento del tramonto il giorno dell'equinozio. Tralasciamo l'interpretazione del verso "che le caggion di man quando soverchia ", perchè è dubbia e in ogni caso non è rilevante per il nostro discorso. Passiamo all'ultima terzina, che si riferisce al Purgatorio dove Dante si trovava: siamo agli antipodi di Gerusalemme, quindi l'orizzonte astronomico è lo stesso, ma le direzioni Est e Ovest sono scambiate tra loro. Qui è il Sole che sta sorgendo e sono le sei di mattina: l'Aurora, altra creatura mitologica, ha superato lo stadio del colore bianco e poi vermiglio ed ora è arancione (siamo ormai allo spuntar del Sole). Dante continua nella sua descrizione:

Il sorgere del Sole a Gerusalemme

Il Sole era nella posizione in cui i suoi raggi cominciano ad arrivare a Gerusalemme (il luogo dove il suo creatore, il Cristo, sparse il proprio sangue), mentre l'estremo occidente (Ibero sta per Ebro e quindi Spagna) aveva al meridiano la Bilancia (e quindi la Notte), e l'estremo oriente (Gange) aveva al meridiano il Sole: per cui al Purgatorio era il tramonto, quando ci apparve lieto l'angelo di Dio. Adesso sono le 6 di tempo solare locale a Gerusalemme e le 18 al Purgatorio, mezza notte sulla Spagna e mezzogiorno (ora in cui si ha l'inizio della nona liturgica) sul Gange. Rispetto alla situazione precedente si sono scambiati fra loro di posto il Sole e la Notte, e questa volta, con due terzine soltanto, viene data l'ora per tutti e quattro i meridiani fondamentali.

[Per tornare alla pagina precedente usare il bottone back del browser] [indice]