|
Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес
оригинального документа
: http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/EQUATIO.HTM
Дата изменения: Fri Jul 28 13:59:28 2000 Дата индексирования: Sun Sep 12 16:58:56 2010 Кодировка: Поисковые слова: http www.astronomy.ru forum index.php topic 4644.0.html |
Equazione del Tempo e Tempo civile
Un osservatore in A vede nuovamente culminare il Sole, il giorno successivo,
dopo che la Terra ha ruotato di un angolo di (360 + alfa)°. Mentre una
rotazione completa della Terra si compie in 23 ore e 56 minuti ed è
costante in durata, l'angolo alfa varia di giorno in giorno perchè
l'orbita ellittica della rivoluzione terrestre viene percorsa con moto non
uniforme. Pertanto, se si definisce il secondo come la 86.400 esima parte
del giorno solare vero, avremo che l'unità di tempo in alcuni giorni
è più corta ed in altri più lunga.
Il Sole medio percorre l'equatore celeste con moto uniforme e quindi
velocità angolare costante pari a (360/365.2422)° al giorno, nello
stesso tempo in cui il Sole vero percorre l'intera eclittica nel suo moto
apparente annuo. In questo modo il giorno solare medio dura 24 ore esatte.
Nella figura viene tabulato il valore di E in minuti per i vari giorni
dell'anno, raggruppati nei 12 mesi indicati con il numero cardinale arabo.
A causa della sfericità della Terra, il tempo solare medio è una
quantità variabile con la posizione dell'osservatore.
Per esempio, a S. Giovanni Valdarno che dista pochi chilometri da Firenze, il
Sole vero o medio sorge, culmina e tramonta con circa un minuto di anticipo,
mentre a Livorno con circa tre minuti di ritardo, sempre rispetto a Firenze.
Con l'introduzione delle ferrovie e
del telegrafo, già nel secolo scorso, ogni paese ha adottato il Tempo
civile (TC) che è un tempo standard, convenzionalmente uguale per tutto
un territorio, generalmente largo 15° in longitudine e detto
fuso orario.
L'Italia si trova nel fuso orario dell'Europa centrale il cui meridiano centrale
passa per Catania e si trova a circa 3° 45' ad Est di Firenze. Ne consegue
che il Sole culmina a Firenze con circa 15 minuti di ritardo rispetto a Catania.
Indicando con DL la differenza di longitudine tra un luogo ed il meridiano
centrale del fuso cui appartiene avremo:
[Per tornare alla pagina precedente usare il bottone back del
browser] [indice]
Le esigenze della vita moderna impongono invece che l'unità di tempo
sia rigorosamente costante e che la misura civile del tempo mantenga uno
stretto rapporto con il Sole vero. Per realizzare ciò, alla fine del
XVII secolo, è stato introdotto un artificio astronomico matematico: il
Sole Medio.
Tra Tempo solare vero (TSV) e tempo solare medio (TSM) vi è dunque una
differenza, variabile di giorno in giorno, talvolta positiva, talvolta negativa,
secondo che il Sole vero preceda o segua quello medio. Tale differrenza prende
il nome di Equazione del tempo:
TSV - TSM = E
Si definisce tempo civile di un fuso orario il tempo solare medio misurato
lungo il meridiano centrale del fuso.
TC = TSV - E + DL