|
Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес
оригинального документа
: http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/PRECESS.HTM
Дата изменения: Fri Jul 28 13:59:38 2000 Дата индексирования: Sun Sep 12 16:59:00 2010 Кодировка: Поисковые слова: http www.badastronomy.com phpbb index.php |
La Precessione degli Equinozi
| L'attrazione gravitazionale della Luna e del Sole tende a modificare la direzione dell'asse di rotazione terrestre facendole descrivere, in senso orario, la superficie di un cono in poco più di 26.000 anni. L'asse di questo cono è perpendicolare al piano dell'orbita terreste ossia dell'eclittica. Di conseguenza i poli celesti descrivono un cerchio attorno ai corrispondenti poli dell'eclittica, mantenendosi a 23° e 26' da essi. Il piano equatoriale è solidale con l'asse di rotazione, per cui i suoi punti d'intersezione con l'eclittica (chiamati il punto Gamma ed il punto Omega) scorrono lentamente in senso orario, muovendosi di circa 50" all'anno. |
La Polare attuale è la stella alfa Ursae Minoris (UMI), ma 2500 anni fa era Kosciab, la beta della stessa costellazione.
e sarà la stella Vega, l'alfa della Lira (LYR) tra 11.000 anni
Dalla variazione delle coordinate equatoriali delle stelle al passare del tempo, deriva anche che le stelle circumpolari (quelle che non sorgono nè tramontano in un dato luogo) possono diventare occidue (quelle che sorgono e tramontano) e le stelle occidue diventare invisibili (quelle che non sorgono mai) e viceversa.
Altre informazioni sulla precessione in rete nei seguenti siti:
[Per tornare alla pagina precedente usare il bottone back del browser] [indice]