Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес оригинального документа : http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/SPION.HTM
Дата изменения: Fri Jul 28 13:59:40 2000
Дата индексирования: Sun Sep 12 16:37:42 2010
Кодировка:

Поисковые слова: http www.badastronomy.com bad tv foxapollo.html
Un caso di spionaggio

Un caso di spionaggio

La notizia dei risultati ottenuti da Harrison giunse sino in Francia. La Francia era anch'essa molto interessata a risolvere il problema delle longitudini ed è quindi naturale che mandasse degli agenti per avere informazioni e per carpire i segreti costruttivi di H4. Dapprima si tentò legalmente di contrattare con Harrison che chiese, però, 4000 sterline per descrivere il funzionamento dell'orologio. Il ministero della Marina francese autorizzò un compenso di sole 500 sterline, proposta questa che fu subito rifiutata. Tuttavia un orologiaio francese, in missione in Inghilterra, riuscì a prendere contatto con Thomas Mudge, che aveva partecipato alla riunione in casa Harrison, in cui si erano discusse le caratteristiche costruttive dell'orologio. Mudge non ebbe difficoltà, forse aiutato da qualche ricompensa, a rivelare ai francesi tutto quello che sapeva. Non era molto ma fu, comunque, un buon inizio per l'orologeria francese che, ben presto, riuscì anch'essa a produrre orologi di qualità paragonabile a quella di H4.

Per tornare alla pagina di provenienza usare il bottone back del browser

[indietro] [indice] [avanti]