Palla di fuoco cosmica in caduta sopra ALMA
Questa magnifica nuova immagine, ripresa durante un filmato accelerato allòÀÙosservatorioˆàAtacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) †è unòÀÙaltra intensa fotografia ad altissima definizione del progetto ESO Ultra HD Expedition. ALMA, situato a 5000 metri sopra il livello del mare sul distante e desertico altipiano di Chajnantor nelle Ande cilene. Si tratta della seconda destinazione dei quattro ambasciatori fotografici dell'ESO [1] nel loro viaggio di 17 giorni. Gli ambasciatori sono equipaggiati con attrezzi Ultra HD che li aiutano a catturare la vera maestosit†à di posti come quello rappresentato qui.ˆà[2][3].
Alcune delle 66 antenne che compongono ALMA sono visibili qui, con le parabole puntate in alto, mentre studiano le nubi fredde nello spazio interstellare e scrutano profondamente nel passato verso le nostre origini cosmiche.ˆà
Lo spettacolare giavellotto di luce sopra la rete ALMA †è una stella cadente, che taglia lòÀÙimmagine come una vivida striscia di colori. Tinte verde smeraldo, dorate e cremisi risplendono brillantemente mentre la meteora brucia quando entra nellòÀÙatmosfera terrestre a causa del suo impetuoso viaggio attraverso il cielo. Mentre la palla di fuoco ad alta velocit†à - che †è in realt†à un piccolo grano di roccia dello spazio interstellare - interagisce con lòÀÙatmosfera, essa si riscalda, vaporizzando gli strati esterni della meteora, che sono lasciati indietro formando una scia luminosa.ˆà Queste scie spariscono in pochi secondi, ma sono riprese qui grazie a un click.ˆà
La stella pi†µ luminosa della costellazione della Vergine, conosciuta come Spica, e il vicino pianeta Marte risplendono luminosamente al centro dellòÀÙimmagine - spettatori cosmici di questa focosa discesa mentre sorgono sopra lòÀÙorizzonte.ˆà
La spedizione Ultra HD ha avuto inizio a Santiago, in Cile, il 25 Marzo 2014. QuestòÀÙimmagine †è stata ripresa durante lòÀÙottava notte dalla squadra sullòÀÙaltipiano di Chajnantor. Si trova adesso allòÀÙosservatorio di La Silla, il primo osservatorio dellòÀÙESO in Cile, e domani, dopo unòÀÙultima notte, torneranno finalmente a casa. Contenuti gratuiti del progetto Ultra HD raccolti durante questa spedizione saranno disponibili online tra poco quando ESO fornir†à riprese Ultra HD nette e mozzafiateˆà - avvicinando lòÀÙuniverso pi†µ che mai. QuestòÀÙimmagine †è stata ripresa dallòÀÙambasciatore fotografo e cinematografo Timelapse Christoph Malin.ˆà
Note
[1] La squadra †è composta dal registra video Herbert Zodet e altri tre ambasciatori fotografici dell'ESO Yuri Beletsky, Christoph Malin e Babak Tafreshi. Ulteriori informazioni sui partner tecnologici della spedizione sono disponibili qui.
[2] LòÀÙequipaggiamento include Vixen Optics Polarie Star Tracker, Canonˆî EOS-1D C camera, Stage One Dolly e eMotimo TB3 3-axis motion control camera robot, Angelbird SSD2go, LRTimelapse software. PeliòÄâ Cases, 4K PC workstations da Magic Multimedia, Novoflex QuadroPod system, Intecro batteries e Granite Bay Software.
[3] Partner tecnologici includono: Canon, Kids of All Ages, Novoflex, Angelbird, Sharp, Vixen, eMotimo, Peli, Magic Multi Media, LRTimelapse, Intecro e Granite Bay Software.
Crediti:ESO/C. Malin
A proposito dell'immagine
| Identificazione: | potw1414a |
| Lingua: | it |
| Tipo: | Fotografico |
| Data di pubblicazione: | Luned†ì 07 Aprile 2014 10:00 |
| Dimensione: | 5472 x 3648 px |
A proposito delll'oggetto
| Nome: | Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, Meteor |
| Tipo: | Unspecified : Sky Phenomenon : Night Sky : Trail : Meteor Unspecified : Technology : Observatory |
Formati delle immagini
Sfondi
ˆà
