Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.eso.org/public/switzerland-it/teles-instr/
Äàòà èçìåíåíèÿ: Unknown
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sun Apr 10 17:48:33 2016
Êîäèðîâêà: ISO8859-5
Telescopi e Strumentazioni | ESO Svizzera

Telescopi e Strumentazioni

Come stabilito nella propria convenzione, l'ESO fornisce agli astronomi europei strutture di ricerca d'avanguardia e promuove e organizza la cooperazione nella ricerca astronomica. Oggi l'ESO gestisce alcuni tra i piÓÉ grandi e piÓÉ avanzati strumenti osservativi nei suoi tre siti nel nord del Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Questi sono i migliori luoghi per le osservazioni astronomiche che si conoscano nell'emisfero australe. Insieme ad altre attivitÓš, come lo sviluppo tecnologico, i convegni e i progetti educativi, l'ESO ha un ruolo decisivo nel formare un'Area per la Ricerca Europea in Astronomia e Astrofisica.

Osservatorio del Paranal

IlÒšVery Large Telescope (VLT), collocato sul Cerro Paranal, Ó? il sito principale dell'ESO per le osservazioni in luce visibile e infrarossa. I quattro telescopi di 8,2 metri di diametro (UT) funzionano indipendentemente con un grande numero di strumenti.

Il VLT offre anche la possibilitÓš di combinare la luce proveniente dai quattro UT in modo da fungere da interferometro. IlÒšVery Large Telescope Interferometer (VLTI), con il proprio insieme di strumenti, fornisce immagini che raggiungono la risoluzione del milliarcosecondo e astrometria (la misura delle posizioni dei corpi celesti) con una precisione dellò??ordine di 10 microarcosecondi. Il VLTI Ó? composto, oltre ai telescopi di 8,2 metri di diametro, da quattro Telescopi Ausiliari (Auxiliary Telescopes: AT) di 1,8 metri di diametro che migliorano le sue capacitÓš di produrre immagini ad alta risoluzione e consentono il pieno funzionamento notturno durante tutto lò??anno.

Due telescopi per survey sono in funzione a Paranal: ilÒšVLT Survey Telescope (VST, di 2,6 metri di diametro) per il visibile, e ilÒšVisible and Infrared Survey Telescope for Astronomy (VISTA, di 4,1 metri di diametro) per lò??infrarosso.


Il VLT Ó? visibile anche su Google Maps,Òšinsieme con una raccolta di fotografie scattate dai visitatori. Le informazioni sulleÒšvisite ai siti dell'ESO sono disponibili in una pagina separata.

Osservatorio di La Silla

L'ESO gestisce tre telescopi principali (il telescopio ò??3.6ò?? di 3,6 metri, il New Technology Telescope (NTT) e il telescopio Max-Planck-ESO di 2,2 metri) all'osservatorio di La Silla. Sono dotati di strumenti all'avanguardia costruiti o per intero dall'ESO o da consorzi esterni, con sostanziali contributi dell'ESO.

La Silla Ó? visibile su Google Maps, insieme con alcune fotografie scattate dai visitatori. Le informazioni sulleÒšvisite ai siti dell'ESO sono disponibili in una pagina separata.






APEX

L'Atacama Pathfinder ExperimentÒš(APEX) Ó? frutto di una collaborazione fra l'Istituto Max Planck per la Radio Astronomia (MPIfR) al 50%, l'Onsala Space Observatory (OSO) al 23%, e l'European Southern Observatory (ESO) al 27%, volta a costruire e gestire il prototipo di una delle antenne di ALMA come un telescopio indipendente nel sito della piana di Chajnantor, a 5100 metri di altezza. Il telescopio Ó? stato costruito dalla VERTEX Antennentechnik di Duisburg (Germania). APEX ha un insieme di spettrometri a eterodina e camere bolometriche ad ampio campo di vista che operano in buona parte della finestra atmosferica tra 0.2 e 1.4 millimetri. Il telescopio Ó? gestito da ESO.


Il sito di Chajnantor Ó? visibile su Google Maps, insieme con una raccolta di fotografie scattate dai visitatori.

Òš

ALMA

L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, o ALMA, Ó? una collaborazione internazionale per costruire un telescopio dal progetto rivoluzionario per osservare l'Universo da un sito nei contrafforti delle Ande Cilene. ALMA Ó? costituito da una schiera di 66 grandi antenne di alta precisione che operano a lunghezze d'onda comprese tra i 0,32 e i 3,6 mm. La schiera principale da 12 metri Ó? costituita da cinquanta antenne ciascuna di 12 metri di diametro, che funzionano insieme come un unico telescopio: un interferometro, complementata da un'ulteriore schiera compatta di quattro antenne di 12 metri di diametro e dodici antenne da 7 metri di diametro. Le antenne di ALMA possono essere disposte in diverse configurazioni, con la massima distanza tra le antenne che puo variare tra i 150 metri e i 16 chilometri, che forniscono ad ALMA uno "zoom variabile", cioÓ? la possibilitÓš di diversi ingrandimenti. Il correlatore di ALMA, un computer altamente specializzato che combina le informazioni ricevute dalle singole antenne, Ó? in grado di eseguire l'incredibile numero di 16 000 milioni di milioni (1,6 x 1016) di operazioni al secondo. ALMA Ó? stata inaugurata nel 2013, ma le osservazioni scientifiche con una schiera ridotta sono iniziate giÓš a partire dal 2011. Il progetto ALMA Ó? un consorzio fra Europa, Nord America e Asia Orientale, in collaborazione con la Repubblica del Cile. L'ESO Ó? il partner europeo di ALMA.

Per ulteriori informazioni fare rifermento alla pagina di ALMA. Le informazioni sulleÒšvisite ai siti dell'ESO sono disponibili in una pagina separata.

Òš

E-ELT

L'ESO ha lavorato, insieme alla comunitÓš di astronomi e astrofisici europei, per definire il nuovo gigantesco telescopio per la metÓš del prossimo decennio: il telescopio europero estramamente grande o E-ELT (European Extremely Large Telescope). L'E-ELT sarÓš il piÓÉ grande telescopio al mondo che opera nell'ottico e infrarosso vicino: il piÓÉ grande occhio del mondo rivolto al cielo. Il diametro dello specchio Ó? grande quasi la metÓš di un campo da calcio.

La costruzionde dell'E-ELT dovrebbe iniziare verso la fine del 2014, mentre l'inizio delle operazioni Ó? previsto per l'inizio del prossimo decennio.

Il sito che ospiterÓš l'E-ELT Ó? il Cerro Armazones, a 20 chilometri dal Paranal, sede del VLT..

Con uno specchio primario da 39-metri di diametro e il concetto particolare di ottiche adattive, l'E-ELT potrebbe rivoluzionare la nostra percezione dell'Universo, come fece il telescopio di Galileo 400 anni fa, quando egli lo puntÓÂ per la prima volta verso il cielo.

Per ulteriori informazioni fare rifermento alla pagina dell'E-ELT.

Per il personale scientifico