Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес оригинального документа : http://hist.msu.ru/Abit/it2.htm
Дата изменения: Unknown
Дата индексирования: Mon Oct 1 19:47:31 2012
Кодировка: Windows-1251
Исторический факультет МГУ. Образец вступительного задания
 
 
  Главная Абитуриентам Студентам Наука Кафедры Лаборатории Электронная библиотека Совет деканов  

Исторический факультет МГУ
Образец вступительного задания по итальянскому языку


Ingenti ricchezze affluirono nei palazzi reali di Crosso e di Festo, i cui resti ci rivelano una societa' brillante e lussuosa, amante dei begli abiti dalle fogge pittoresche, dei gioielli, degli spettacoli di circo.

Probabilmente, i principi di Crosso giunsero per qualche tempo a dominare anche talune zone costiere della Grecia. Cio' sarebbe adombrato dalla leggenda del tributo imposto da Minasse ad Atene. E quanto al Minotauro, va detto che il toro occupa spesso un posto importante in quel che possiamo indovinare della religione dei Cretesi: dovevano adorare una divinita' femminile, le cui immagini sono spesso accompagnate da un serpente, ma altresi' una divinita' maschile, raffigurata spesso insieme con un toro. Forse erano un rito religioso anche i giochi di circo, i quali sono raffigurati come pericolose acrobazie di donne e uomini sui tori. Evidentemente, la leggenda del Minasse conserva un ricordo confuso di tutto questo.

La vita doveva scorrere pacifica nei palazzi monoici, tant'e' vero che essi non sono cinti da mura difensive. Ad un certo punto, pero', dovettero esser distrutti, verso il 1400 a.C. Un terremoto? Oppure un'invasione? Dopo un periodo di abbandono, infine, gli stessi palazzi, nello stesso luogo, vennero ricostruiti, ma piu' piccoli e stavolta con fortificazioni. Dunque, una civilta' piu' povera e bellicosa si era impiantata nell'isola, dopo quella dei tempi aurei.